Skip to content
  mercoledì 8 Febbraio 2023
Trending
27 Ottobre 2014Real San Giorgio: pareggio beffa 23 Giugno 2015LABORATORIO URBANO MEDITERRANEO DI SAN GIORGIO JONICO, CONFERENZA STAMPA PER LA CONSEGNA DEGLI ATTESTATI AI PARTECIPANTI DEL CORSO BASE DI COMPUTER 7 Maggio 2013San Giorgio. Approvato Bilancio Consuntivo 2012. In attivo nonostante il Patto di Stabilità 17 Marzo 2012Comunicato Stampa partiti e dei movimenti di opposizione di San Giorgio Ionico 1 Novembre 2017CAMPIONATI MONDIALI W.T.K.A. 20 Aprile 2012Conferenza stampa API San Giorgio I.co “IMU” 30 Ottobre 2012Approvazione Bilancio San Giorgio Jonico 29 Luglio 2015Nessuna Pretesa all’Albatros Club 18 Gennaio 2016Politica Spettacolo. Comunicato Ufficio Stampa Vittorio Sgarbi 19 Dicembre 2016IL PANETTONE: UN PRODOTTO CIVETTA PER I SUPERMETCATI
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  UNA DOMENICA DI FESTA IN PUGLIA CON IL TOURING CLUB ITALIANO

UNA DOMENICA DI FESTA IN PUGLIA CON IL TOURING CLUB ITALIANO

argurargur—9 Ottobre 20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Domenica 11 ottobre si fa festa in decine di borghi accoglienti, riconosciuti e premiati con la Bandiera arancione del Touring Club Italiano, la prestigiosa certificazione di qualità turistico ambientale riservata alle località dell’entroterra con meno di 15.000 abitanti.
Il cuore delle Bandiere arancioni è in provincia di Foggia con Alberona, Bovino, Orsara di Puglia, Pietramontecorvino, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia e Troia. Seguono le province di Bari, Brindisi e Lecce con Alberobello e Locorotondo, Cisternino e Oria, Corigliano d’Otranto e Specchia.
Troia – Nell’ex Convento di San Domenico,la mostra della fumettista Emanuela Lupacchino. Si corre con la “CorriEca”, stracittadina su un percorso di 10 km, aperta a tutte le categorie. Qui è la patria arancione della gastronomia tipica, grazie all’impegno dei ristoratori locali, con percorsi enogastronomici e numerose postazioni di prodotti tipici. Un posto d’onore è riservato al celebre vino e vitigno Nero di Troia. Per tutta la giornata è possibile scegliere tra i diversi menù dedicati alla colazione, al pranzo e alla cena. Visite guidate del centro storico con tre turni di visita alla mattina. Restano aperte anche di pomeriggio le porte del Museo Diocesano del Tesoro della Cattedrale, del MED in piazza Giovanni XXIII e del Museo Civico in via Regina Margherita. Per l’intera giornata, spettacoli musicali e di folklore locale, fiera mercato dei prodotti di artigianato tipico troiano. Assicurato anche un servizio d’informazione e assistenza dedicata ai turisti che intendono soggiornare a Troia e sui Monti Dauni per l’intero fine settimana
Cisternino e Oria insieme per la visita promossa dai consoli di Brindisi e Lecce e dal Club di Territorio di Brindisi.
Si viaggia comodamente in bus alle 7.45 da Lecce (Foro Boario) e alle 8.00 da Brindisi (Stazione FS). Alle 9.30 visita guidata a Cisternino e alle 12.00 saluto istituzionale con il sindaco di Cisternino. Alle 13.30, incontro istituzionale con il sindaco di Oria, momento conviviale, visita guidata al centro storico. Per i soci Touring, aperto eccezionalmente e visitabile con guida il Castello di Oria, grazie alla disponibilità dei coniugi Giuseppe Romanin e Isabella Caliandro, proprietari del maniero, e fautori nel 2012 della candidatura di Oria a Comune Bandiera Arancione.
Alberona – La mattina visita guidata del borgo e il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici.
Locorotondo – Passeggiata in bici sino a Cisternino. Partenza alle ore 9,30 da piazza Vittorio Emanuele nel cuore di Locorotondo in sella alle bici, messe a disposizione da Nolè Valle d’Itria. Si raggiunge Cisternino percorrendo antichi tracciati della contrada Grofoleo, ricca di storia e archeologia, al centro della Valle d’Itria, e la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, in contrada Figazzano. Si arriva alle 12.30 a Cisternino, accolti dal sindaco, per la visita guidata.
Bovino – Sabato sera la Sagra d’autunno: castagne e prodotti tipici per le vie del borgo antico. Domenica tre turni di visite guidate del centro storico. Su prenotazione, visite guidate pensate per i bambini. Prosegue per l’intera giornata la tradizionale Fiera di ottobre.
Pietramontercorvino – La mattina visita il sito archeologico di Montecorvino, mentre per tutto il giorno ci sono le visite guidate del borgo antico “Terravecchia”. Nel pomeriggio, “Suoni Sapori Colori” con corteo storico, spettacoli di mangiafuoco, sbandieratori, musici, trampolieri, stand gastronomici, mostre, spettacoli itineranti di vita medievale, arcieri e giocoleria.
Rocchetta Sant’Antonio – La mattina si visita il centro storico. Animazione per bambini e intrattenimento per adulti. A mezzogiorno stand enogastronomici con degustazione di prodotti tipici locali ed intrattenimento musicale. Nel pomeriggio c’è la visita guidata del monastero Santa Maria di Giuncarico e della chiesa dell’Annunziata. Proseguono gli stand gastronomici con l’intrattenimento degli artisti di strada.
Corigliano d’Otranto è la prima volta di un Comune della provincia di Lecce nella Giornata delle Bandiere arancioni. La mattina e il pomeriggio visite guidate del centro storico, del Castello de’Monti e del giardino di Sophia: una passeggiata tra le case a corte e i mignani, ammirando i portali e dialogando con le “pietre filosofe”. La mattina c’è anche il mercatino di prodotti artigian-filosofici ““Le mani di Sophia”.
Sant’Agata di Puglia – La mattina visita guidata del centro storico e ingresso al castello con lo spettacolo degli arcieri. In piazza ci sono le botteghe di un tempo: lo speziale in cui scoprire erbe officinali e rimedi naturali, lo scriptorium per apprendere l’arte della calligrafia, la taberna dove degustare pietanze realizzate seguendo ricette originali del 1300 (gran manciere, crespelle, pane nero e formaggi) e assaggiare bevande come l’ippocrasso, il mulsum, l’idromele. Nel pomeriggio la visita guidata alla cripta della chiesa madre di San Nicola e al frantoio cinquecentesco.
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

CON ELLIN INIZIA LA RASSEGNA FILMICA DEL VOLONTARIATO
VIOLENTA GRANDINATA IN AGRO DI MASSAFRA
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress