Skip to content
  sabato 28 Gennaio 2023
Trending
18 Ottobre 2015COMICITÀ E PARODIA BARESE. IL FENOMENO “LINO & TIZ” 11 Ottobre 2022CAMPIONATI DEL MONDO DI KICKBOXING WAKO 2022: BRONZO PER LA SANGIORGESE ANTONELLA VENNERI 30 Maggio 2014“AL GIARDINO DEL VICOLO” omaggio alla musica d’autore con : “Le3corde” 23 Novembre 2017NATALE ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETÀ. PARTITE DALLA SCUOLA NESCA LE MANIFESTAZIONI DEL PERIODO NATALIZIO 22 Dicembre 2017CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO DEL DOTTOR COSIMO FABBIANO SINDACO DI SAN GIORGIO 17 Agosto 2015Mercoledì 19 agosto HAPPY STEAMDEAD, MR. KING Castello Muscettola di Leporano 12 Luglio 2016TRAGEDIA SUI BINARI PUGLIESI. SCONTRO FORNTALE FRA TRENI SULLA TRATTA ANDRIA CORATO 2 Giugno 2014L’analisi del voto Europeo e Amministrativo a Bari. Intervista al deputato PD Dario Ginefra 4 Marzo 2014Biancaneve musical, rassegna “favole&TAmburi” 30 Settembre 2019BRINDISI – TORRE DI SANT’ANASTASIO IN FRAZIONE TUTURANO
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Mar Grande, quintali di ostriche distrutte dal gran caldo Confagricoltura chiede lo stato di calamità alla Regione

Mar Grande, quintali di ostriche distrutte dal gran caldo Confagricoltura chiede lo stato di calamità alla Regione

argurargur—16 Settembre 20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Quintali di ostriche “uccise” dal gran caldo: una vera e propria calamità. Quasi 4mila quintali di prodotto, pronto per andare sui mercati nazionali ed esteri, andato distrutto e un settore innovativo messo in ginocchio. Stamane il sopralluogo sugli impianti in Mar Grande, con il presidente della cooperativa della Ittica Jonica, Damiano D’Andria, il presidente di Confagricoltura Taranto, Luca Lazzàro, e il direttore Carmine Palma per verificare la situazione.
Un “sogno” imprenditoriale, far rinascere l’allevamento di ostriche a Taranto, liquefatto dalle altissime temperature dell’estate. E forti investimenti che ora rischiano di fare la stessa fine. I soci della Ittica Jonica, infatti, avevano trovato il modo per migliorare il prodotto attraverso un procedimento completamente biologico, diversamente dalla concorrenza francese, e c’erano pure riusciti. 18 mesi di lavoro e di attesa, dal seme al prodotto da mettere in bella vista in banchetti e cenoni, andati irrimediabilmente perduti. L’innovazione, coperta da brevetto, sta proprio nel procedimento produttivo: una grande gabbia che ospita almeno 100 pergolati e permette al seme delle ostriche di attaccarsi alle cozze, un vero e proprio “matrimonio del mare”.
Un esempio di simbiosi che filava d’amore e d’accordo. Sino a luglio scorso, quando nel giro di poche ore il gran caldo, con punte di 36 gradi, ha fatto letteralmente bollire l’acqua in cui le ostriche si riproducono e si nutrono: un processo bloccato irrimediabilmente. Così la bella avventura imprenditoriale della cooperativa tarantina capitanata da Damiano D’Andria e da altri pionieri del settore ha subito un durissimo colpo. “Le nostre ostriche – dicono i produttori – vengono fatte al naturale, col seme innestato e l’allevamento in mare: nient’altro. È la nostra forza rispetto al prodotto francese, che è basato su un procedimento costruito in laboratorio. Il caldo di quest’estate, però, ha distrutto gran parte di questa pregiata produzione svuotando le ostriche del loro frutto: un disastro. E ci tocca vedere morire le ostriche sotto i nostri occhi senza poter fare nulla. Per non chiudere la cooperativa – aggiungono – ci siamo autotassati, stiamo stringendo la cinghia per non mandare per strada tante famiglie. Ma senza prodotto non c’è reddito: quanto possiamo resistere?”.
Si tratta di una produzione unica, acquacoltura biologica fatta in Mar Grande, che è tornata a rifiorire a Taranto nel 2009 dopo 50 anni di stop e i fasti degli Anni ‘40 quando i generali americani, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, venivano a posta in riva ai Due Mari per gustare questa prelibatezza assieme a quella più nota delle cozze.
La beffa oltre al danno: gli ostricari tarantini dovevano andare in Parlamento il 29 luglio scorso a far conoscere il loro straordinario prodotto. Appuntamento saltato, perché le ostriche hanno dato forfait, schiuse e rimaste a boccheggiare nell’acqua del mare. E ora i produttori sperano che gli venga riconosciuto lo stato di calamità naturale e Confagricoltura Taranto, che ha appena aperto la sezione “Acquacoltura”, si è subito attivata per avviare la pratica che dovrà partire verso la Regione Puglia, per la necessaria declaratoria, e poi verso Roma per incassare il decreto del Ministro delle Politiche agricole. «Confagricoltura Taranto – spiega il presidente Luca Lazzàro – raccoglie anche questa sfida e per vincerla confidiamo che la Regione Puglia inserisca il pesantissimo danno subito dagli allevamenti di ostriche tarantine nel fascicolo già aperto, la settimana scorsa, per la produzione di cozze. Siamo di fronte all’80 per cento degli impianti danneggiati e a quasi la totalità del prodotto distrutto, in più è andato perso anche il seme delle ostriche, con la conseguenza che anche la produzione dell’anno prossimo rischia di essere compromessa assieme al lavoro di soci e dipendenti»
Nel frattempo, le ostriche (e i produttori) sperano che non finisca così e che, soprattutto, la Regione Puglia riservi loro lo stesso trattamento offerto alle “cugine” cozze.
Confagricoltura – Taranto
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

dal 22 al 27 settembre al TaTÀ di Taranto Allenare lo sguardo laboratorio condotto da Massimo Marino
LABDEM PARTE DA SUD. A TRANI PRIMA FESTA NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE DI AREA PD
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress