Skip to content
  lunedì 30 Gennaio 2023
Trending
29 Ottobre 2017Martedì 31 ottobre Marco Masini ospite su Idea Radio 24 Settembre 2018LA VII GIORNATA REGIONALE CONTRO LE SOLITUDINI. ELABORAZIONE GRAFICA DI CARMELO COLELLI 17 Settembre 2013Riflessione sui sussidi dello Stato alle fonti di energia rinnovabile. 1 Novembre 2017Avetrana, la Banca di Credito Cooperativo dona necessarie attrezzature al cimitero 30 Luglio 2013IL MARE, UNA CHITARRA TRA LE MANI E TANTA TENACIA. MARCO LIGABUE SI RACCONTA. 31 Ottobre 2015DISCORDIA / FIERA DEL DISCO IN VINILE E CD 31 Ottobre 2015“Facciamo festa” con Musica da Ripostiglio 9 Settembre 2013Le prime parole di Domenico Quirico dopo la prigionia. Arrivato in nottata a Ciampino. 20 Agosto 2016IL FUTURO DEL COMPARTO AGRICOLO SANGIORGESE INCONTRO TRA IMPRENDITORI LOCALI E IL CONSIGLIERE PONZETTA 1 Novembre 2015Halloween alla Mongolfiera di Taranto
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Scanavino: bene rafforzamento legislazione e cambiare anche approccio ispettivo, Passeri: è opportuno rendere operativo il libro unico dei controlli

Scanavino: bene rafforzamento legislazione e cambiare anche approccio ispettivo, Passeri: è opportuno rendere operativo il libro unico dei controlli

argurargur—5 Settembre 20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

La Cia Confederazione Italiana Agricoltori di Taranto, in merito alla questione caporalato, mette in risalto l’intervento del presidente nazionale Dino Scanavino.
“Il rifiuto del lavoro nero e del caporalato sono due dei principi cardine che guidano la nostra azione sindacale”, ha sottolineato il presidente della Cia, dopo la presentazione delle nuove iniziative normative del governo contro il caporalato.
“È chiaro che le eccellenze della nostra agricoltura devono essere legate non solo alla qualità, ma anche alla dignità del lavoro e della vita delle persone impegnate”, prosegue il presidente, secondo il quale “l’azione repressiva nei confronti di gravi reati quali il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori non può che esser perseguita con la massima tenacia e durezza”.
“Non va, allo stesso tempo trascurato il fatto che tali nuove norme, che vanno ad aggiungersi ad un apparato sanzionatorio già estremamente articolato e complesso, possano non essere da sole sufficienti a contrastare il fenomeno del caporalato in mancanza di due tasselli fondamentali: azioni positive e di sostegno nei confronti della maggioranza delle aziende agricole ‘sane’, quale la recente operatività della rete del lavoro agricolo di qualità o, più in generale, gli incentivi alle assunzioni e la semplificazione amministrativa, ed un reale cambiamento, ormai da troppo tempo solo annunciato, dell’attuale sistema di vigilanza sul lavoro”, ha sostenuto.
“C’è una riforma nel cassetto del Governo dei servizi ispettivi che ad ora inspiegabilmente non vede la luce” e “sarebbe utile che andasse in porto, ma senza illudersi che anche in questo caso una legge possa cambiare comportamenti e mentalità profondamente radicate”, continua la Confederazione.
“Ciò che deve cambiare e che chiediamo come Cia è un approccio ispettivo completamente nuovo e diverso da quello attuale, che passi ad un sistema di vigilanza che dia priorità alle violazioni sostanziali rispetto a quelle formali, che non sia percepito dalle aziende come vessatorio, che sia coordinato, razionalizzato, più efficiente nei confronti delle reali situazioni di violazione, più fiducioso nei confronti di tutto il resto di un settore che, tra mille difficoltà, apporta valore, lavoro, qualità”, conclude l’organizzazione agricola.
Infine il presidente della Cia di Taranto Francesco Passeri, condividendo in pieno quanto dichiarato dal presidente nazionale Dino Scanavino, ha evidenziato che sarebbe opportuno rendere operativo il libro unico dei controlli e ridurre la burocrazia, per evitare inutili vessazioni alle imprese agricole.

© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

Corrado Puliatti in Romania
IL GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL 2015 PRESENTA BAROCCHERIE PUGLIESI I GRANDI DELLA MUSICA DEL REGNO DI NAPOLI
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress