Skip to content
  lunedì 30 Gennaio 2023
Trending
19 Aprile 2016L’importanza della Letteratura raccontata alle nuove generazioni: il pensiero dell’uomo non può spegnersi. 24 Gennaio 2014ARTE, ECONOMIA E AGRICOLTURA PER UN’UNICA ‘MISSION’ 8 Novembre 2012EFT WEB CAMP. 16 Novembre 2019LA MAGIA DEL TEATRO ALLA RADIO – L’ECCEZIONE PRESENTA I PROGRAMMI RADIOFONICI DI RINO BIZZARRO 22 Gennaio 2015UNA CANZONE. UN IMPORTANTE PROGETTO SOCIALE. MARCO LIGABUE E LA SICILIA URLANO AL CIELO. “IL SILENZIO E’ DOLO” 23 Novembre 2012Erogazione di fondi regionali per buoni libro Al Comune di San Giorgio circa 28.000,00 € 22 Novembre 2017CULTURA BARESE. APPUNTAMENTO CON “I GIOVEDI’ DELLA BARESITA’ ” A L’ECCEZIONE 24 Gennaio 2013BASKET: ESORDIO AMARO IN CASA PER IL MONTEDORO 19 Dicembre 2016DISTRIBUZIONE CALENDARI DEL PARCO DELL’ALTA MURGIA 14 Dicembre 2014A Taranto quest’anno sarà un “Natale in Jazz”
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Taranto riparta dalla sue tradizione

Taranto riparta dalla sue tradizione

argurargur—4 Settembre 20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Si chiama ittiturismo, l’altra possibilità per Taranto, Città dei Due Mari. Esso integra l’attività dei pescatori con una serie di servizi a terra. In tutta Europa e anche oltre, le antiche case dei pescatori vengono trasformate in punti di ristoro, musei del mare, ristorantini e centri di scambio culturale e ricreativo. In tal modo si valorizzano tutti gli aspetti socio-economico-culturali legati al mondo dei pescatori.
Molteplici le chiavi di lettura: fliera corta, kilometro zero, turismo eco-sostenibile, ambiente e cultura. Si pesca solo in funzione dello specifico bisogno del giorno e non più per i grandi mercati. E quindi il minore sfruttamento delle risorse ittiche è compensato da una rivalutazione del prodotto.
Le vecchie case dei pescatori, molte delle quali abbandonate, vengono riscoperte in funzione di una straordinaria opportunità legata al turismo che si traduce anche in valorizzazione di un intero borgo marinaro grazie alle ristrutturazioni che, casa dopo casa, ridonano nuova vita alle stesse.
In molti paesi d’Italia, in Francia, in Croazia, Spagna, ecc tutto questo è già realtà.
Ad esempio in Sicilia e precisamente a Trapani, è nata la cooperativa della pesca (La Tramontana) che ha ripensato il concetto di pesca riscoprendolo a cavallo tra ambiente e sostenibilità. Cosicché il pescato quotidiano è passato da merce da rivendere ai ristoranti a base per la produzione, preparazione e somministrazione di piatti tipici nei propri locali adibiti ora a ristorantino. Occasione ideale per degustare e acquistare prodotti aziendali (pesce salato, secco e sott’olio) e contemporaneamente diffondere una nuova cultura del mare e della pesca.
A Fregene, addirittura vi è il Villaggio dei Pescatori dove vecchie case di pescatori sono state riconvertite e trasformate in abitazioni alla moda.
A Genova, l’agriturismo del mare è una realtà ed è sostenuta anche da una legge regionale che ne agevola i contenuti.
Anche in Francia, a Cap D’ Antibes, l’ittiturismo ha visto trasformare vecchie case di pescatori in strutture turistiche in linea con le richieste di numerosi turisti sempre in cerca di novità e particolarità.
In Croazia, isola di Murter, case di pescatori semplici e modeste, ma ristrutturate consentono ai turisti di rivivere il fascino del tempo che fu. Qui si usa ancora la cisterna con l’acqua piovana, il sole come sorgente di energia, frigoriferi a gas e doccia davanti casa, scaldata dal sole. Problemi e difficoltà trasformati ancora una volta in opportunità. Ma anche in altre isole (Kornati, Zut, Dugi Otok), antiche casette che venivano utilizzate come rifugio durante la pesca sono state rese adesso abitabili. Si trovano nei posti più sperduti, spesso senza nessun’altra casa nell’arco di parecchie miglia. Quasi di regola si raggiungono solo per mare, non hanno la corrente elettrica, ma panelli solari che offrono elettricità appena sufficiente per l’illuminazione.
Taranto ha dunque una grande opportunità. Possiede uno dei borghi dei pescatori più belli al mondo, apprezzati da numerosi turisti nonostante l’attuale stato di abbandono in cui versa la Città Vecchia. Imprenditori possono formare cordate in collaborazione con gli stessi pescatori. Si riscoprirebbe una nuova vocazione, quella del mare, il vero, autentico punto di ri-partenza di questa città. Soprattutto si tornerebbe a vivere di quello che la nostra terra da sempre offre e si concretizzerebbe la vera alternativa alle Grande Industria con posti di lavoro veri ed un’eco-sostenibilità attuata come si deve.
Made in Taranto ha qualche mese fa lanciato insieme a Jonian Doplhin Conservation ed Enza Tomaselli il progetto de Le Terre dei Delfini che già comprende queste idee. Sarebbe bello ragionarle insieme, affrontando il futuro con la grinta che serve ed un occhio all’ambiente, alla storia, al recupero di quel che Taranto è sempre stata: una città di mare.
Si allega foto del borgo di Levanzo (Sicilia), dove i pescatori si sono uniti per fare turismo.
associazione MADE IN TARANTO™

© DanzaNews.it by Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

SI INAUGURA IN GRANDE STILE IL GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL 2015
Viaggio sotto le stelle. Musica & Sapori
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress