Skip to content
  martedì 7 Febbraio 2023
Trending
12 Marzo 2020#COSAFAIACASA? 2 Ottobre 2015OCULISTI E OTTICI SARANNO A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI PER SCREENING GRATUITI POI LECCE E TARANTO PRONTE PER L’EVENTO 29 Aprile 2013Nasce il 62° Governo della Repubblica. PD PDL Lista Civica. Quanto durerà? 2 Luglio 2016FORZA ITALIA. UN RINNOVAMENTO NEL SEGNO DEL SOCIALE 9 Gennaio 2020IL VATE D’ANNUNZIO E LA SUA MUSA- RIPRENDONO GLI APPUNTAMENTI CULTURALI DE L’ECCEZIONE 12 Giugno 2015Uccio De Santis apre l’estate Mavù 11 Luglio 2015Ferrovie: Idv, bene Franceschini su Alta Velocita’ Ta-Bo 30 Dicembre 2015Plauso della Cia per l’operazione a tutela dei consumatori 30 Aprile 2016IL SOTTOSEGRETARIO MASSIMO CASSANO DOMANI A SAN GIORGIO PER SOSTEGNO DEL CANDIDATO SINDACO PIERLUIGI MORELLI 26 Agosto 2016OPEN DAY 2016: UN GRANDE SUCCESSO TARGATO SCUOLA CALCIO DELLISANTI
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Moria delle cozze a Taranto

Moria delle cozze a Taranto

argurargur—2 Settembre 20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

La Coldiretti alcuni giorni aveva già lanciato l’allarme. Si parla di una vera e propria strage di vongole, cozze, orate, anguille, cefali e saraghi causata dalle alte temperature dell`acqua lungo tutta la Penisola. Più volte la Coldiretti ha evidenziato l’anomalo innalzamento delle temperature dei mari che ha come conseguenza la fermentazione delle alghe che priva l`acqua di ossigeno e alla moria di pesci e molluschi in tutta Italia.
Dall`Emilia Romagna al Veneto, Friuli Venezia Giulia alla Toscana e finanche alla Sardegna, persino l’acquacoltura è a rischio. E, con essa, anche migliaia di posti lavoro.
Nondimeno a Taranto. Con il caldo record di quest’estate, si è perso il 70% del prodotto con conseguenti danni per circa 15 milioni di euro.
Apprezzate già da Giuseppe Ungaretti e Guido Piovene nei loro viaggi a Taranto negli anni ’60, ancor oggi le cozze tarantine sono considerate le più sicure d’Italia.
Apprezzate anche da rinomati chef di tutto il mondo, la loro produzione fu intrapresa mille anni fa nel bacino del Mar Piccolo, la nota laguna che bacia la terra di Taranto. Per tutti noi hanno da sempre significato le fatiche, la storia e le speranze di una città la cui economia principali si è basata per decenni sulla pesca e sul mare.
L’estate appena trascorsa si è però abbattuta sulle cozze tarantine e sui pescatori come un fulmine a ciel sereno. L’eccesso di calore le ha letteralmente svuotate. Una disgrazia, l’ennesima potremmo dire, si è abbattuta sui poveri pescatori nell’indifferenza più totale. Ancora una volta quei poveri pescatori si sono ritrovati soli con le proprie responsabilità, non bastavano i danni procurati dalla diossina e relativi giustificati allarmi.
Eppure le cozze tarantine dovrebbero assurgere a patrimonio dell’umanità. Un marchio di qualità le dovrebbe proteggere dagli insulti di chi ha giocato sul loro destino, infischiandosene dei sogni e del sudore di gente coraggiosa, ostinata nel difendere il proprio mare.
Le cozze di Taranto rappresentano l’alto sacrificio compiuto dai sacerdoti del mare che da sempre lo hanno custodito con l’amore di una mamma per il proprio figlio. Ne custodiscono i segreti di chissà quanti pensieri confessati alla Luna e, di giorno, raccontati al vento. Forse sperando che quest’ultimo li conducesse in qualche pozzo dei desideri, affinché li realizzasse.
Non possiamo e non dobbiamo lasciare soli i pescatori. Dobbiamo batterci perché venga loro riconosciuto lo stato di calamità. Dobbiamo lottare al loro fianco per difendere il nostro made in Taranto.
In Sardegna, in particolare ad Olbia, così com’è avvenuto tempo fa ad Orbetello, il sindaco si è attivato per chiedere alla Regione lo stato di calamità naturale.
Cosa ha Olbia che Taranto non ha?
associazione MADE IN TARANTO™
© Giornale Armonia Registrato al Tribunale di Taranto n. 638 del 23/11/2004

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

La Cia ad Expo Milano 2015
Ancora sul depuratore
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress