Skip to content
  sabato 28 Gennaio 2023
Trending
28 Maggio 2015CFF 2015: Un festival internazionale legato al territorio 28 Settembre 2013IL via alla 47ª edizione della SAGRA del Vino 2 Dicembre 2016INIZIATIVE NATALIZIE ALBERI PER LE STRADE DI SAN GIORGIO. IL COMUNE ADERISCE ALLA RETE “MADE IN TARANTO” 22 Maggio 2015Al via la quarta edizione del Festival dell’Innovazione Milella (ARTI): “Strade invase di studenti, ricercatori e startupper perché in Puglia l’innovazione è per tutti” 19 Gennaio 2017TERREMOTO CENTRO ITALIA. LA SOLIDARIETA’ “EDITORIALE” DI UNA ASSOCIAZIONE CULTURALE BARESE 14 Novembre 2015Anima Blu il pluripremiato spettacolo ispirato dai quadri di Chagall apre le “domeniche” per famiglie 5 Aprile 2020DIRETTA Domenica in… Armonia – 05/04/2020 26 Marzo 2013Comunicazione Sanitaria 30 Novembre 2014Dee Dee Bridgewater e Fabrizio Bosso per la prima volta insieme in concerto 18 Novembre 2013Assemblea dei Testimoni di Geova in lingua albanese
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Presentato Sulla lettura – Tra gioco e impegno personale

Presentato Sulla lettura – Tra gioco e impegno personale

argurargur—1 Giugno 20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Si è svolta venerdì 29 maggio, nella scuola media di Lizzano, la presentazione del saggio Sulla lettura – Tra gioco e impegno personale di Cosimo e Antonio Rodia, Levante editori, Bari 2015, organizzata dal “Centro per la diffusione della lettura GRR”, dall’I.C. “Manzoni” e dall’Amministrazione comunale di Lizzano. Sono intervenuti la prof.ssa Chiara Vantaggiato, preside dell’IC “Manzoni”, il prof. Alberto Dati e, uno dei due Autori, il prof. Cosimo Rodia.
La preside nella sua prolusione ha colto, nel gioco e nel ruolo forte della famiglia, due capisaldi del saggio dei Rodia; due temi fondamentali attraverso i quali si configura una formazione di qualità: il gioco è capace di ridare un senso vero a ciò che i giovani fanno, un richiamo alla realtà, contro la dimensione virtuale imperante; la famiglia è il baluardo contro l’inautenticità in cui i ragazzi, sempre connessi alla rete web, sono immersi per via della falsità del mondo delle immagini che trasmette la facile generalizzazione e l’idea che tutto sia possibile; contro tali forme di degenerazioni, che portano a fallimenti educativi, ci soccorre, come dicono i Rodia, la letteratura valoriale che potrebbe trasmettere il senso della solidarietà, della sobrietà, dell’impegno, del sacrificio. Vantaggiato ha considerato affascinante la proposta della figura di docente-lettore capace di far perdere il ragazzo nella trama, immergendolo contestualmente nella bellezza.
Dati, partendo dagli indici disastrosi sulla frequenza della lettura in Italia, considera stimolante il riferimento ai diritti del lettore, ovvero la libertà di leggere dove, quando e come ognuno lo decida, ciò per non far perdere a nessuno la possibilità di compiere esperienze di evasione. Dati ha aggiunto che dal saggio emerge bene come la lettura di romanzi sia un’esperienza vicaria, con effetti concreti nella formazione del ragazzo; infine, ha apprezzato la trattazione del tema delle nuove tecnologie e delle nuove abitudini del ragazzo digitale, esprimendo la necessità di diffondere il senso della “lentezza”, attraverso cui si sedimenta la conoscenza, sia in famiglia sia tra i banchi di scuola, senza naturalmente demonizzare la tecnologia che rimane pur sempre un formidabile strumento di investigazione.
Cosimo Rodia, oltre a ringraziare i relatori e i presenti, ha ribadito che tutti siamo coinvolti nel creare le condizioni per rifondare un nuovo umanesimo. Tutti sono responsabili della felicità e della crescita dei giovani, per cui l’auspicio è che ci sia un progetto integrato tra tutti i soggetti educativi, per diffondere il piacere della lettura; ragion per cui l’Autore, anche presidente del “Centro”, si è impegnato pubblicamente a sostenere l’idea avanzata dalla preside di creare dei giovani lettori-dicitori che leggano ai più piccoli, nella costituenda biblioteca scolastica.

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

ASTENSIONISMO? NO GRAZIE! L’IMPORTANZA DEL VOTO…
Olimpiadi In 2015…ed è già festa!
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress