Skip to content
  sabato 28 Gennaio 2023
Trending
12 Giugno 2015Grande successo per la 7a Festa di Scuola in Fattoria a Castellaneta 12 Luglio 2015I Consorzi di Bonifica non rispettano gli accordi con le organizzazioni agricole 30 Novembre 2014A Bari ricercatori italiani e stranieri a confronto sul progetto ONEV 23 Dicembre 201210 quintali di castagne sequestrate a San Giorgio Ionico 7 Luglio 2015Danza Sportiva, successo dell’H24 di Pulsano ai Campionati Italiani di Rimini 15 Settembre 2013Venghino signori Venghino, lo spettacolo va a cominciar… L’ evento mediatico per il recupero della Concordia 5 Dicembre 2020“COMUNITÀ SICURE” DELLA POLIZIA DI STATO: DUE CIRCOLI CHIUSI E DENUNCE PER INOTTEMPERANZA AL DASPO URBANO 1 Agosto 2014Incontro con Doris Simone Giovane conduttrice di Canale Sky 879 24 Luglio 2014San Marzano (Ta), Med festival 2014… un sogno da vivere 27 Dicembre 2015MI CHIAMO BARBONE di Fabio Grimaldi, LietoColle, 2015
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Gli olivicoltori salentini sono imprenditori agricoli!

Gli olivicoltori salentini sono imprenditori agricoli!

argurargur—19 Aprile 20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Luca Lazzàro, Presidente Confagricoltura Taranto.
Non bisogna mai dimenticarlo: gli olivicoltori salentini sono imprenditori agricoli, e con la loro attività d’impresa mantengono le loro famiglie e quelle di decine di migliaia di addetti, diretti e indiretti, del settore olivicolo pugliese.
L’impressione è che, soprattutto in questi giorni che sono iniziate le attività di espianto degli alberi malati, il clamore creato dalle iniziative di protesta di ambientalisti e agricoltori, abbia concentrato l’attenzione generale quasi esclusivamente sugli aspetti fitosanitari e sulle possibili soluzioni “sul campo” della pandemia di Xylella fastidiosa.
Quali olivicoltore, sono personalmente vicino al dramma umano di chi non può che percepire come una “mutilazione corporea” l’espianto di un ulivo secolare con cui, per intere generazioni, è cresciuta la propria famiglia, un rapporto talmente profondo da poter essere definito antropologico.
Quale dirigente di una organizzazione sindacale, devo altresì chiedere con forza che gli olivicoltori salentini siano adeguatamente sostenuti in questo particolare periodo in cui le capacità reddituali delle loro aziende sono state ridotte, in alcuni casi annullate, dalla pandemia di Xylella fastidiosa.
L’optimum sarebbe poter deliberare lo stato di calamità naturale, ma comunque va studiata la possibilità di concedere agli olivicoltori salentini, così duramente colpiti, sgravi fiscali, sull’IMU agricola per esempio, e previdenziali, nonché un rinvio immediato dei pagamenti dovuti per prestiti e mutui bancari. A questi olivicoltori, inoltre, dovrebbero essere concesse maggiori quantità di “gasolio agricolo” per consentire loro di poter realizzare, senza oneri aggiuntivi, le ulteriori lavorazioni necessarie sui fondi colpiti da Xylella.
Tali provvedimenti consentirebbero a questi imprenditori agricoli di non deteriorare i rapporti con gli istituti di credito o, nella peggiore delle ipotesi, di dover ricorrere a usurai, entrando così in una spirale perversa che porterebbe alla perdita della loro azienda.
La responsabilità fenomeno Xylella fastidiosa, peraltro, non può essere ascritta agli olivicoltori salentini, ma a chi, Unione Europea in primis, non ha saputo controllare le proprie frontiere per l’importazione di piante infette da paesi di cui si ignorava lo stato fitosanitario.
Pertanto questo problema va affrontato a Bruxelles, dove devono essere individuati strumenti risolutivi e di maggiore supporto, diversi dall’estirpazione indiscriminata nella fascia infetta; l’abbattimento degli olivi, peraltro, non è stata una scelta italiana, ma una decisione imposta da Bruxelles in linea con le procedure adottate contro la diffusione nella comunità di organismi nocivi.
Nel mentre non dobbiamo dimenticare che gli olivicoltori salentini sono già attivamente impegnati per contenere la diffusione del batterio: stanno mettendo in atto, infatti, pratiche agronomiche straordinarie per arginare il fenomeno, non a caso proprio ieri (giovedì 16 aprile) Confagricoltura ha organizzato “#buonepraticheday”, la giornata nella quale sono state anticipate le ordinarie pratiche di dissodamento e sfalcio finalizzate a limitare la diffusione del batterio e dell’insetto vettore.

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

ANDREA PANTANO E IL SUO TRAVOLGENTE PIANISMO NEL CARTELLONE “YOUNG” DEGLI AMICI DELLA MUSICA
LE PRIME 10 VOCI CHE ACCEDONO AI LIVE
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress