Skip to content
  sabato 28 Gennaio 2023
Trending
27 Giugno 2013C’era una volta Ustica. La strage impunita. 18 Aprile 2014ADRIATIC SOUND & TARANTO MASSIVE A REGGIO CALABRIA 24 Agosto 2012Ora la patente di guida scadrà il giorno del compleanno 15 Agosto 2015Oria e Taranto, due realtà lontane ma unite da un solo obiettivo: sfidarsi a colpi di scacchi. 10 Giugno 2015Fiat assumerà 1.000 dipendenti entro la fine del 2015 11 Marzo 2013ABOLITA LA SPERIMENTAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI 28 Settembre 2017VIAGGI E COLORI DEI TRATTURI. SI CONCLUDE A PALAZZO POSTE MOSTRA FOTOGRAFICA DI FRANCO GIACOPINO 28 Giugno 2015La buona scuola, dibattito pubblico. Patto Democratico San Giorgio 21 Agosto 2015INCONTRO CON LA SCIENZIATA ANTONELLA VIOLA A GALATINA 19 Febbraio 2012Conferenza stampa dei partiti d’opposizione a San Giorgio Ionico
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  CASO MORO. AUDIZIONE IN COMMISSIONE DI PADRE MENNINI, NUOVAMENTE SMENTITA LA CONFESSIONE IN PRIGIONIA

CASO MORO. AUDIZIONE IN COMMISSIONE DI PADRE MENNINI, NUOVAMENTE SMENTITA LA CONFESSIONE IN PRIGIONIA

—10 Marzo 20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

di Nicola Lofoco*

Don Antonio Mennini ormai non sa più come dirlo. Dopo averlo detto per ben 7 volte in 37 anni dinanzi alla Corte d’Assise ed alle Commissioni parlamentari d’inchiesta, lo ha ripetuto per l’ottava volta durante la sua audizione nella nuova commissione Moro. Don Antonio non è mai stato nel covo prigione di Aldo Moro in via Montalcini 8. Eppure nel tempo sul suo nome si è creata una delle tante storie , o meglio una delle tante leggende, legate alla tragedia dell’ “Affaire Moro”. Spesso si è definito don Mennini come il sacerdote del “mistero” legato alla confessione di Moro raccolta da lui stesso all’interno di quella oscura intercapedine dell’interno 1 di via Montalcini 8 dove lo statista democristiano passò le sue 54 notti di passione e dolore. Benché su un eventuale visita in quell’appartamento vi sarebbe stata da fare la logica riflessione che i brigatisti non avrebbero mai permesso a nessuno di metterci piede per ovvie ragioni di sicurezza, dobbiamo chiederci come mai di tutto questo si continua a parlare e discutere dopo ben 37 anni. La ragione deve essere ricercata non solo nella pochezza di molte ricostruzioni fatte spesso in maniera sommaria e poco lucida. Ma succede anche perché sul caso Moro vi sono stati tanti, forse troppi, equivoci che hanno reso tutta questa vicenda che ha segnato in maniera indelebile la storia d’Italia quello che potremmo definire un romanzo giallo infinito.

More stories

Il Presidente Consiglio Mario Monti a Bari per la 76^ edizione della FIERA DEL LEVANTE

8 Settembre 2012

NATALE DI SOLIDARIETÀ SBC SAN GIORGIO IONICO

17 Dicembre 2018

VIAGGIO NELLE FEDI. A L’ECCEZIONE INCONTRO SULLE DIVERSITA’ DELLE RELIGIONI

24 Febbraio 2017

Politica Internazionale. Che cose bolle nella pentola Iraq?…..

16 Giugno 2014

Su don Antonio, detto “Antonello”, attuale nunzio apostolico in Gran Bretagna, l’equivoco nasce da alcune dichiarazioni fatte da monsignor Capovilla ( a cui poi ha fatto riferimento Francesco Cossiga) che raccontò di aver incontrato Mennini dopo la morte del Presidente della Dc avvenuta il 9 maggio 1978. Capovilla disse che Mennini gli “aveva fatto capire chiaramente” di aver potuto visitare e confortare Moro. Già da queste parole è lapalissiano che Capovilla non ha mai detto che don Antonio gli avesse detto con certezza di aver visto Moro, ma solo di “averlo fatto capire” . Solo questo basta per comprendere come lo stesso Capovilla non ha mai affermato nulla di certo nelle sue dichiarazioni, ed il tutto è stato frutto della sua interpretazione del colloquio avuto con don Antonello.

Questo episodio è sempre poi stato inserito nel quadro della trattativa per la liberazione di Aldo Moro che voleva intraprendere il Vaticano. Si è spesso parlato dei famosi 10 miliardi delle vecchie lire messi a disposizione dalla Santa Sede come riscatto e delle tante e plausibili iniziative fatte dalle persone vicine allo statista salentino , compresa la sua famiglia, per la sua liberazione. Ma in questo caso nessuna persona di buon senso affermerebbe che questi fatti siano stati un mistero. Chiunque pur di riabbracciare la propria cara persona cercherebbe tutte le strade possibili per farla uscire dall’oscuro tunnel della morte certa. Ma dei falsi misteri del caso Moro continuiamo ancora oggi a parlarne, ormai assopiti ed abituati a sentirne di cotte e di crude in maniera costante. Dopo 37 anni si cercano ancora in via Fani con dei “rilievi laser” delle prove di non so cosa, come se quasi 40 anni non abbiano spazzato via ogni genere di prova da una strada piccola e stretta della capitale d’Italia.

Si parla ancora con insistenza del “mistero” della moto Honda quando chi era in sella a quel ciclomotore ha confessato e spiegato cosa è davvero successo. Una moto da cui nessuno hai mai esploso colpi verso l’inattendibile testimone Alessandro Marini, che era stato invece bersaglio dei proiettili del brigatista Franco Bonisoli. Ma tutto questo , lo ricordiamo, è stato già ampiamente chiarito nella aule di Tribunale dopo ben 5 processi , 26 ergastoli e brigatisti che hanno ammesso le proprie colpe ( al contrario di coloro i quali hanno compiuto delle stragi orrende come quella di Piazza Fontana e della stazione di Bologna) . Qualcuno depistò quelle indagini? Su tutto questo una prova non è mai emersa, e senza prove prima di fare accuse non saremmo cittadini di uno Stato di diritto. Andiamo avanti cosi quindi, nel non voler lasciare in pace una tragedia fatta di lacrime e dolore. La tragedia senza fine e senza quiete di Aldo Moro, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e Raffaele Iozzino.

*Giornalista blogger e autore del libro inchiesta “Il Caso Moro : misteri e segreti svelati”.

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Club Lampeggiante Blu ancora in azione per la solidarietà! – Video Intervista
GRANDE POESIA A L’ECCEZIONE. IL MISTICISMO POETICO DI RAINER MARIA RILKE CON LINO DE VENUTO.
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress