Skip to content
  lunedì 30 Gennaio 2023
Trending
1 Settembre 2012Quanto ci costa possedere un’automobile? 13 Novembre 2014Per un giorno Castellaneta epicentro internazionale dell’Emergenza Ebola 25 Maggio 2013Elezioni amministrative del 26 27 Maggio. Test importante per il Governo Letta 1 Gennaio 2016SE N’È ANDATO BEVILACQUA….. CAPODANNO TRISTE PER BARI, SCOMPARSO L’ATTORE MINO BARBARESE 4 Ottobre 2021COMUNE SAN GIORGIO IONICO PRIMA PROIEZIONE ORE 16:20 5 Novembre 2015“Storie di Taranto” – Domenica 08 Novembre, “Viaggio dall’Acropoli all’Agorà della Taranto Greca” 28 Marzo 2013Apulia Musical 2013 6 Maggio 2016IO STO CON PINO MANIACI. RIFLESSIONI DEL SOCIOLOGO ANTONIO GIANGRANDE 23 Dicembre 2015IL PRESEPE VIVENTE A GROTTAGLIE 6 Febbraio 2015GIORNATA DELL’AMMALATO A PULSANO
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Domenica la Grande Guerra rivive al Tarentum con “15 Trincee 18”

Domenica la Grande Guerra rivive al Tarentum con “15 Trincee 18”

argurargur—27 Febbraio 20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

La Prima Guerra Mondiale è passata agli annali come la “Grande Guerra”, un nome che testimonia le proporzioni immani di questo conflitto durato cinque anni: oltre 9 milioni di combattenti caddero sui campi di battaglia, mentre le vittime civili furono oltre 7 milioni se, oltre a quelli morti per i diretti effetti delle operazioni di guerra, si considerano anche quelli deceduti per carestie ed epidemie causate dalla guerra.
Come si può raccontare una tragedia di tali dimensioni?
Ci proverà “15 Trincee 18: suoni, parole e immagini dalla Grande Guerra”, il prossimo appuntamento della stagione “XXIII Eventi Musicali” dell’Orchestra Magna Grecia, che vedrà protagonista all’Auditorium Tarentum il popolarissimo cantattore Maurizio Casagrande, conduttore televisivo e attore di innumerevoli film e fiction di successo, memorabili le sue interpretazioni insieme a Vincenzo Salemme, Gigi Proietti ed Enrico Brignano. Con lui sul palco ci saranno Nicole Millo con la sua voce recitante, il fisarmonicista Fabio Gemmiti, la violoncellista Giovanna D’Amato e il pianista Sandro Gemmiti.
Per raccontare la Grande Guerra questi cinque talentuosi artisti si avverranno della musica e della poesia che, in un reticolo di parole e suoni, hanno la capacità di dare voce a ciò che è stato ed è difficile esprimere.
I pensieri, le preghiere, le illusioni, i desideri, le emozioni e le paure, l’umanità e gli orrori della Grande Guerra: un unico inesorabile evento che travolse l’umanità sarà così raccontato con i versi e gli scritti dei poeti che vissero direttamente la grande tragedia, e con la musica, dai grandi classici alle canzoni popolari.
Sarà una serata contraddistinta dall’alternanza tra brani musicali e testi, anche con la lettura di testimonianze dal fronte e di epistolari tra i combattenti e i parenti a casa.
I testi saranno di Giuseppe Ungaretti, Guillaume Apollinaire, Ernest Hemingway, Corrado Alvaro, Miguel Hernàndez, Felix Pollak e Alfonso Gatto.
Saranno eseguiti brani musicali e canzoni di Shostakovich, Satie, Purcell, Saint-Saëns, Debussy, Vivaldi, Artemyev, Villoldo, Mozart, Vion, Cannio-Califano ed Elgar.
“15 Trincee 18: suoni, parole e immagini dalla Grande Guerra”, il prossimo appuntamento della stagione “XXIII Eventi Musicali” dell’Orchestra Magna Grecia, un evento reso possibile da Chemipul Italiana, si terrà all’Auditorium Tarentum, in via Regina Elena n.123 a Taranto, domenica 1° marzo, con ingresso alle ore 18.15 e inizio alle 19.15.
Informazioni: Orchestra Magna Grecia, via Tirrenia n.4 Taranto (099.7304422) e via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520), o Basile Strumenti Musicali, via Matteotti n.14 Taranto (099 4526853), www.orchestramagnagrecia.it.

More stories

Una storia ambientata nello storico carnevale d’Ivrea

3 Luglio 2012

Parliamo di teatro con Fredy Franzutti

6 Febbraio 2015

VIDEO – DEDICATO A SAN GIORGIO IONICO…..?

13 Aprile 2020

Tradizioni pugliesi per La festa di San Giuseppe. I ricordi di zio Cosimo…..

19 Marzo 2015

Il partner culturale e sociale dell’Orchestra della Magna Grecia è Ubi Banca Carime che conferma il suo sostegno convinto per corroborare sul territorio la funzione di una economia integrata al fine di garantire responsabilmente un’alta qualità della vita; l’orchestra è sostenuta da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, Shell Italia E&P S.p.A., Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, Camera di Commercio di Taranto, Regione Puglia, Provincia di Taranto e Comune di Taranto.

I protagonisti di “15 Trincee 18: suoni, parole e immagini dalla Grande Guerra”

Maurizio Casagrande: nato a Napoli, figlio del grande attore di teatro Antonio Casagrande, si appassiona, durante gli anni scolastici, alla musica, imparando a suonare prima il pianoforte, ma la sua vocazione è per la batteria che sarà il suo primo grande amore, proseguendo i suoi studi in musica iscrivendosi al Conservatorio San Pietro a Majella, specializzandosi ancora di più nel pianoforte, ma anche nel contrabbasso e nel canto.
Numerosissime le sue prove sempre di grande livello sia come attore di teatro che di cinema e di televisione. Famoso è il sodalizio artistico stretto con Vincenzo Salemme, con il quale fa anche il suo esordio cinematografico ne L’amico del cuore (1998). È dal 2005 nel cast della fiction Carabinieri nel ruolo del maresciallo Bruno Morri. Nel 2006 lo vediamo nella veste di conduttore nella trasmissione televisiva Famiglia Salemme Show, e nel 2009 in Da Nord a Sud… e ho detto tutto!
Su RaiUno. Nel 2010 recita nella miniserie tv per RaiUno dal titolo Il signore della truffa accanto a Gigi Proietti. Nel 2010 lo vediamo protagonista nel film Sharm el Sheikh – Un’estate indimenticabile con Enrico Brignano e Giorgio Panariello e in La scomparsa di Patò di Rocco Mortelliti (2012). Nello stesso anno debutta come regista con il film, da lui scritto diretto ed interpretato, Una donna per la vita. Ha ricevuto il premio internazionale della comicità Charlot nel 2007 ed il premio artistico culturale Armando Gill nel 2010.
Fabio e Sandro Gemmiti sono riconosciuti dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori duo a livello internazionale. Il perfetto sincronismo e la sensibile comunione di intenti musicali, ma anche la tecnica trascendentale e le straordinarie doti artistico-interpretative, rendono le loro esecuzioni dei momenti unici. Grazie alla intensa carriera concertistica sono ormai applauditi nelle più prestigiose sale del mondo: Milano. Sono ospiti di importanti festival e collaborano con orchestre quali Orchestra Nazionale del Teatro dell’Opera di Bucarest, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Filarmonica di Torino.
Giovanna D’Amato ha intrapreso un’attività concertistica internazionale prevalentemente in ambito cameristico. Quale componente del Quartetto Meridies, infatti, si è imposta in vari concorsi nazionali, realizzando anche alcune opere discografiche. Si è esibita nelle sale più prestigiose e presso importanti Istituzioni Concertistiche in Europa e nel resto del mondo, con numerose tournée in Corea del Sud, dove è regolarmente invitata ad esibirsi nei più importanti teatri del paese, in Giappone, presso la Carnegie Hall di New York, la Bosh-Siemens Hall (Berlino), il Wesleyan College of Macon (Stati Uniti), il Cesky Krumlov International Music Festival (Praga), etc. È docente per la cattedra di musica d’insieme per strumenti ad arco presso il Conservatorio di Cosenza ed è fondatore e direttore artistico di Ateneo Musica Basilicata.
Nicole Millo – Figlia dell’attore Achillo Millo a soli 8 anni ha esordito nel cinema con il film Roma di Federico Fellini, regista che incontrerà nuovamente anni dopo sul set di Ginger e Fred. Ha debuttato in numerose produzioni del Teatro Argentina di Roma con tournée in Italia e all’estero.
“Oreste” di Euripide diretto da Luigi Squarzina, “Qui comincia la sventura del Signor Bonaventura” di Sergio Tofano. Nel 1993 ha condotto il programma “La Cornucopia” di Daniela Sbarrini su Radiouno. Per Raidue, 200 puntate della trasmissione per ragazzi “Patatrac” nella stagione 1898-1990. Ha realizzato il recital “Lucania nel cuore” su liriche di Sinisgalli e Scotellaro, nel 2005 ha curato un CD antologico di poeti lucani contemporanei “La Memoria e l’identità”.

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

Parte il Laboratorio di Educazione all’Affettività e alla Sessualità presso il Cantiere Maggese
Comuni e Regione si muovono grazie alla nostra lotta per la depurazione, per il riutilizzo delle acque in agricoltura e per la bonifica del Canale Reale.
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress