Skip to content
  lunedì 30 Gennaio 2023
Trending
7 Agosto 2016È di nuovo Crispiano Comix 4 Giugno 2014La Polisportiva Sava sbanca Napoli e continua a sognare 11 Settembre 2014Il Golpe Cileno. IL PRIMO “11 SETTEMBRE”…… 5 Giugno 2014Concorso grafico pittorico della festa patronale di San Giorgio 2014 9 Febbraio 2020CORONA VIRUS. DESERTO NEI NEGOZI CINESI MA FA MALE A TUTTI UN’ECONOMIA FERMA 26 Giugno 2014LOCOROTONDO. CONNUBIO DI ARTE E CULTURA CON LA RASSEGNA “LIBRI NEI VICOLI DEL BORGO” SI PARTE CON RICCARDO RICCARDI 7 Agosto 2016Il CORNETTO ALGIDA E’ ANCORA COSI’ GENUINO? 6 Aprile 2014A Lecce, Taranto e Matera Enrico Bronzi e Luigi Piovano insieme in concerto “Tchaikovsky-Brahms II” 21 Dicembre 2017UNITI PER CAMBIARE “NATALE SOLIDALE” 24 Aprile 2017LA FESTA PATRONALE DI SAN GIORGIO IONICO. UNA TRE GIORNI INTENSISSIMA DI EMOZIONI
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Enidutilos o del brutto anatroccolo

Enidutilos o del brutto anatroccolo

argurargur—11 Gennaio 20150
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Dopo l’inverno viene sempre la primavera. Per “favole&TAmburi”, la rassegna del Crest per le famiglie, domenica 11 gennaio 2015, alle ore 18 al TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, va in scena “Enidutilos o del brutto anatroccolo”, da H.C. Andersen, di Maria Rita Alessandri, regia e interpretazione Roberto Anglisani, musiche Gustavo Mahler. Biglietto unico 6 euro. Info: 099.4725780 – 366.3473430.
La storia rilegge la famosa fiaba del “Brutto anatroccolo” attraverso tre chiavi di lettura: l’emarginazione, l’educazione lenta e dolorosa alla capacità di ascoltarsi, la sofferenza della metamorfosi vissuta sia nella storia soggettiva che nel mondo naturale. Le stagioni scandiscono il divenire della storia. La sofferenza interiore è narrata attraverso le parole misteriose pronunciate dalle voci della natura, come “enidutilos”, il cui significato è svelato dal rispecchiamento, dal processo di oggettivazione che avviene solo nel momento della metamorfosi finale, quando il brutto anatroccolo si guarda e accetta quello che vede. La ricerca della teatralità del racconto utilizza le possibilità narrative e descrittive del linguaggio cinematografico, provocando nel bambino una molteplicità di immagini personali, dando luogo così ad una esperienza di tipo evocativo.
«Dedichiamo questa storia a tutti quei ragazzi che si sono sentiti anche solo per un momento dei brutti anatroccoli, perché scoprano il cigno che è in loro. “Enidutilos” è un titolo scelto scrivendo “solitudine” al contrario, una parola che il brutto anatroccolo ascolta nel suo tempo di metamorfosi, senza coglierne il senso avvertendo però una speciale consolazione, una sorta di quiete dell’anima», dalle note di produzione.

Tarantino, classe 1955, Roberto Anglisani inizia la sua carriera artistica a Milano, nella Comuna Baires, dove avvia il percorso di studio del metodo Stanislawskj, che amplia attraverso esperienze di training fisico con attori di Jerzy Grotowsky e approfondisce con altri maestri come Raul Manso (Studio dell’Attore – Milano) e Dominic De Fazio (Actor’s Studio – New York). Intorno alla metà degli anni ‘80 incontra Marco Baliani e lavorando con lui trova nel linguaggio della narrazione teatrale la possibilità di mettere a frutto le esperienze fatte durante la sua formazione: da una parte il lavoro sul corpo e la sua espressione e dall’altro il lavoro sensoriale e quello sul mondo interiore del personaggio. Anglisani dà vita ad una narrazione teatrale che ricorda il cinema. Le sue parole, i suoi gesti evocano nello spettatore immagini tanto concrete da poter essere paragonate ad un film.
Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

Ammazza che Multa…! Sanzionato il gruppo di attivisti che opera per il bene comune…
Riscopriamo i nostri Tesori
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress