Skip to content
  sabato 28 Gennaio 2023
Trending
28 Gennaio 2014La musica di Vasco allo Stardust 9 Luglio 2016VII Manifestazione pro-ANT organizzata dall’ Inter Club ‘Esteban Cambiasso’ di Monteiasi con ospiti i White Queen, i Mudù, gli Audio 2 28 Maggio 2015CFF 2015: Un festival internazionale legato al territorio 22 Gennaio 2016TARANTO. STAGIONE CONCERTISTICA “AMICI DELLA MUSICA”. MICHELE SANTORO E LA RASSEGNA “YOUNG”. 10 Aprile 2016CENTRO SINISTRA UNITO PER MINO FABBIANO 10 Settembre 2013A proposito di Corte Zeuli e delle tradizioni derivanti dal diritto Longobardo e dagli usi medievali 14 Marzo 2015IL PAPA STRAORDINARIO ANNUNCIA IL GIUBILEO STRAORDINARIO. L’ANNO SANTO INIZIERÀ L’8 DICEMBRE 2015 17 Ottobre 2016NOTA DELLA MAGGIORANZA IN RISPOSTA ALLE RECENTI QUESTIONI INERENTI ELEZIONI E CONSIGLIO COMUNALE 6 Giugno 2018WIMBLEDON THOMAS FABBIANO ELIMINA STAN WAWRINKA E SI REGALA IL TERZO TURNO 26 Giugno 2015Spettacolo della Jonica Studio Danza in Two al Teatro Nuovo di Martina Franca
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  LA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI. PARTIRE BENE, MA DAI TERRITORI…..

LA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI. PARTIRE BENE, MA DAI TERRITORI…..

—11 Settembre 20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

di Enzo Carrozzini

More stories

AUCHAN: UN’OPPORTUNITA’ DA COGLIERE

29 Agosto 2016

Tutti insieme per una grande stagione Dream On

12 Settembre 2014

COMIZIO DI RINGRAZIAMENTO DEL SINDACO MINO FABBIANO – VIDEO

27 Giugno 2016

NAPOLITANO ASCOLTA E RISPONDE AI CITTADINI COMUNI

1 Gennaio 2014

Mediante  il DL. n135/2012 e successive modificazioni inerente    l’abolizione delle provincie  e  l’istituzione di  due nuovi livelli intermedi di amministrazione del territorio, come Città Metropolitana e Enti di secondo livello, il Legislatore ha tentato di rimediare ad una serie di anomalie che sovrintendevano le vecchie Istituzioni non ultima l’eccesiva onerosità  dei costi del personale politico impegnato in esse. Bari è diventata Città  Metropolitana e si avvia ad assumere un ruolo  che, necessariamente,  dovrà essere  di sintesi di tutte le politiche riguardanti il territorio della ex provincia, atteso    le realtà locali di ciascun comune peculiari e ben differenti tra loro. Una sfida importante che , nel periodo di transizione vedrà Antonio Decaro , Sindaco di Bari, assumere la guida della Città Metropolitana, coadiuvato da un Consiglio Metropolitano che sarà eletto,il 28 Settembre prossimo, dalla platea di  Sindaci e Consiglieri Comunale dei 41 Comuni facenti parte del territorio della ex Provincia.  Nell’ambito dei partiti si discute il  ruolo che la Città Metropolitana  espleterà,  in un quadro che non potrà più essere limitato , come nel  passato, alle singole entità facentivi parte, con annesse e connesse vicende di contrapposizioni,  individualismi e gelosie campanilistiche, ma  seguito nell’ ottica di una visione più ampia tesa a risolvere ogni sorta di problematica riguardante lo sviluppo del territorio a  partire dal punto di vista infrastrutturale a finire quello dei diritti  e dei bisogni. In questo senso l’elezione del personale politico che andrà a servire quell’Istituzione non può assumere la figura  di mera rappresentanza  pleonastica all ‘insegna del “posizionamento  di bandierine” ,  bensì sia espressione e sia   latore dei bisogni di tutto il territorio, perché , come sempre, l’impresa    della nuova realtà Istituzionale resta sempre l’agognato raggiungimento del suo  sviluppo armonico.

Riceviamo e pubblichiamo documento redatto dai Capogruppo Consiliari del Partito Democratico  di  Monopoli, Gioia del Colle e Puignano.

 

Città Metropolitana: ripartiamo dai territori

Con la nascita imminente della Città Metropolitana di Bari e la contemporanea archiviazione della Provincia omonima (in nulla differente per articolazione e perimetro) non si realizzerà una modificazione solo esteriore della geografia istituzionale pugliese, ma si avvierà la costruzione di un ente intermedio destinato a fare sintesi di tutte le politiche inerenti lo sviluppo del territorio, l’infrastrutturazione materiale e immateriale, nonché la gestione dei servizi al cittadino.La Città Metropolitanainvaderà settori dell’amministrazione che i Comuni, a tutt’oggi, custodiscono gelosamente; potrà assolvere funzioni che lo Stato ola Regionedovessero decidere di delegarle; potrà intercettare e convogliare risorse economiche di provenienza europea; e poi, inevitabilmente, sposterà verso il suo centro politico il punto di vista sulle problematiche dell’intero bacino. Nonostante competenze e potenzialità così ampie, l’unico suo organo politico elettivo sarà il Consiglio Metropolitano, dal momento che, nel primo quinquennio, la carica di Sindaco spetterà di diritto al Sindaco di Bari, e chela Conferenza Metropolitana(dai poteri solo apparentemente consultivi) riunirà i Sindaci pro tempore dei diversi Comuni. La composizione del Consiglio, d’altro canto, non sarà determinata dal voto diretto dei cittadini, ma dalla volontà di un corpo elettorale di secondo grado, quello costituito dalla totalità dei Sindaci e dei Consiglieri Comunali.

Con queste premesse sarebbe già facile concludere che l’istituzione della Città Metropolitana darà luogo ad una sensibile riduzione degli spazi di partecipazione democratica. Le modalità concrete attraverso cui si compirà il processo di selezione della rappresentanza all’interno del Consiglio diranno, però, se il nuovo ente amministrativo sarà un luogo in cui potranno comunque confrontarsi esigenze e specificità di tutti i territori metropolitani o se, piuttosto, sarà solo la vetrina di un rituale partitocratico. Il rischio che alla fine, anche nell’area del PD, prevalga la seconda opzione va evitato. Così come va evitato un metodo che indirizzi verso tale epilogo: riunioni plenarie degli amministratori locali dalle finalità tanto protocollari, quanto effimere; estrema parsimonia nella socializzazione interna delle informazioni ed estrema prudenza nella comunicazione esterna degli orientamenti; zero contatti con la periferia; nessuno sforzo di valorizzazione del potenziale elettorale secondo obbiettivi ispirati al criterio territoriale. Chi milita nel PD con ruoli di responsabilità, sapendo di essere osservato e giudicato dalla gente, vorrebbe non praticare la tradizionale disorganizzazione organizzata, in conseguenza della quale a dire l’ultima parola su alleanze, strategie e composizione delle liste sarebbero, a tavolino, i soliti due o tre nomi noti.

Intanto, noi pensiamo che sia sbagliato affrontare le elezioni per il Consiglio Metropolitano nella maniera in cui si affronterebbe una competizione congressuale; che sia necessario sostituire al gioco, pur legittimo, delle correnti politiche, il gioco dei territori, ognuno portatore di bisogni vitali e altrimenti inesprimibili; che, almeno in questo caso, la tentazione delle decisioni calate dall’alto debba lasciare il posto alle indicazioni provenienti dal basso. Altresì pensiamo che, una volta allestita la lista democratica secondo questi princìpi, sarebbe ottima pratica democratica prevedere meccanismi di turnazione nelle cariche, che consentano davvero ad ogni realtà della dismessa Provincia barese di riconoscersi nell’albeggiante Metropoli. Sappiamo che si tratta di idee difficili da realizzare, soprattutto in una fase in cui altre e più importanti urgenze elettorali inducono il partito a polarizzarsi fra le sue molte anime, ma dal nostro osservatorio, che è quello attento ed esigente del cosiddetto Sud-Est, vediamo anche come siano utili a fondare il progetto istituzionale della nuova Città sulle basi di una più autentica rappresentatività.

Michele Suma (Capogruppo PD Monopoli)

Vito Ludovico (Capogruppo PD Gioia del Colle)

Giacomo Polignano (Capogruppo PD Putignano) 

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
LA CONQUISTA DEL SUD
Il Golpe Cileno. IL PRIMO “11 SETTEMBRE”……
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress