Skip to content
  martedì 7 Febbraio 2023
Trending
27 Febbraio 2017rIcerCARE: Crowdfunding per il Progetto Glaucoma e Barriera Emato-encefalica 29 Marzo 2020THOMAS FABBIANO. IL TENNIS AI TEMPI DEL COVID 19 – VIDEO 23 Dicembre 2016IL CHRISTMAS DREAM DI SAN GIORGIO IONICO. ATMOSFERA NATALIZIA ED EMOZIONI IN PIAZZA 9 Novembre 2014Due concerti nel Lazio per il pianista Vincenzo Lentini 8 Agosto 2018BARI. L’ESPERIENZA DELLO SBARCO DELLA NAVE VLORA NELLE POLITICHE EDUCATIVE E DELL’ACCOGLIENZA-INTERVISTA CON L’ASSESSORE PAOLA ROMANO 5 Gennaio 2016CALATA DELLA BEFANA X EDIZIONE 14 Aprile 2016Per due giorni Bari capitale europea del restauro residenziale 10 Settembre 2019UNA MAGLIETTA BIANCA PER LA SALUTE E IL TERRITORIO. TARANTO PRENDE PARTE AL FLASH MOB NAZIONALE DEI SITI INQUINATI 1 Febbraio 2015Verso le nuove politiche socio-sanitarie della Regione Puglia , Michele Emiliano 19 Maggio 2017SAN GIORGIO IONICO. CANE NEL TOMBINO: CI E’ENTRATO O CE LO HANNO FATTO ENTRARE?
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  La presentazione del volume “Raccontiamoci… il bisso” della Scuola Media “C. Colombo”

La presentazione del volume “Raccontiamoci… il bisso” della Scuola Media “C. Colombo”

argurargur—3 Giugno 20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Pina Caiazzo: una lunghissima “Notte di Pizzica”, all’insegna dell’allegria, del divertimento, della gioia e dell’amicizia.

11 Luglio 2015

Premiati i sette “Poster per la Pace” degli alunni tarantini

1 Maggio 2014

2° Edizione 360 FIGHT NIGHT. L’INTERVENTO DI MIMMO RADICCHIO

22 Giugno 2015

Sentirsi veramente parte del mondo

10 Novembre 2012

“Che cos’è il bisso?”, “ma si produceva proprio a Taranto?”, “è proprio una fibra naturale?”, “come si produceva?”, “perché non si produce più?”, “la Pinna nobilis si trova ancora nel nostro mare?”: queste furono le domande poste spontaneamente da alcuni alunni della Scuola Secondaria 1° Grado “C. Colombo” di Taranto quando, durante una visita a un museo, si trovarono di fronte un enorme valva di Pinna Nobilis.
A questi e altri quesiti intende rispondere il Progetto di ricerca multidisciplinare “Raccontiamoci… il bisso”, realizzato nel corrente anno scolastico dalla Scuola Secondaria 1° Grado “C. Colombo” di Taranto.
Destinato agli alunni delle Classi 1F^ e 2^ F dell’anno scolastico 2013-2014, il progetto è stato coordinato dalla professoressa di Lettere Rosetta Gomierato, ed attuato dai docenti Valentina Pucci e Valentina De Grandis di Arte e Immagine, e Angela Picciarelli di Matematica e Scienze.
Il progetto ha visto gli alunni effettuare un lungo percorso didattico di ricerca documentale ed iconografica, anche con visite guidate presso la Biblioteca “Acclavio”, l’Archivio di Stato di Taranto, e il Museo Etnografico “Majorano”, che ha dato vita all’elaborazione di un accurato testo storico e scientifico; le suggestioni e le riflessioni scaturite in mesi e mesi di lavoro, inoltre, sono state traslate dagli alunni in componimenti, poesie e dipinti.
Questo lavoro di ricerca e studio ha come prodotto finale il libro “Raccontiamoci il Bisso”, che sarà presentato mercoledì prossimo, 4 giugno 2014, alle ore 18.00 presso la Sala Resta della Camera di Commercio, in vale Virgilio a Taranto: presentata dalla giornalista Alessandra Cavallaro, la serata sarà aperta dal saluto del dirigente scolastico Massimo Romandini; in seguito, introdotti da Rosetta Gomierato, sono previsti gli interventi dei docenti che hanno partecipato al progetto.

Il bisso nell’antichità era il tessuto più pregiato e costoso con cui venivano realizzate le tuniche dei personaggi più in vista della società, gli odierni V.I.P., manufatti nella cui produzione Taranto era uno dei principali centri del Mediterraneo.
Fibra tessile di origine animale, il bisso è una sorta di seta naturale marina ottenuta dai filamenti che secerne principalmente la “Pinna nobilis”, un mollusco di grandi dimensioni considerato ormai a rischio di estinzione a causa della pesca indiscriminata e dell’inquinamento.

Metti “Mi Piace” sulla pagina Facebook del Giornale Armonia >>>

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

L’analisi del voto Europeo e Amministrativo a Bari. Intervista al deputato PD Dario Ginefra
Gli studenti del Ferraris battezzano un delfino in mare “Etra”
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress