Skip to content
  mercoledì 8 Febbraio 2023
Trending
1 Giugno 2014Gli Appuntamenti previsti per il 2 e il 3 Giugno all’Hermes Academy di Taranto 16 Novembre 2019LA MAGIA DEL TEATRO ALLA RADIO – L’ECCEZIONE PRESENTA I PROGRAMMI RADIOFONICI DI RINO BIZZARRO 24 Settembre 2020DIRETTA: CERIMONIA DI PREMIAZIONE “SMART GRADUATION DAY” CIVID-19 SAN GIORGIO IONICO 7 Febbraio 2013L’ambiente proposto in maniera ludica 16 Settembre 2013E’ USCITO “MARE DENTRO”. IL PRIMO ALBUM DA SOLISTA DI MARCO LIGABUE. 8 Dicembre 2014SE NE VA UNA VOCE SUBLIME… PINO MANGO STRONCATO DA UN INFARTO DURANTE UN CONCERTO 4 Marzo 2015ARMONIA CON E PER SAN GIORGIO ….. IDEE E COLLABORAZIONE PER UNA CITTA’ DECOROSA 9 Giugno 2017L’INSEGNANTE ROSANNA MILANO DOCENTE REFERENTE SCOLASTICO PER L’ADOZIONE 16 Dicembre 2012La voce di Alfred Hitchcock per il nuovo videoclip dei LENULA “LA DEA DELL’AMORE” 21 Dicembre 2016CONVEGNO SULLA PREVENZIONE SISMICA
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  LA FESTA DEL CARNEVALE

LA FESTA DEL CARNEVALE

argurargur—3 Marzo 20140
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

di Ester Lucchese
È un fatto noto considerare la festa del Carnevale, che deve la sua origine etimologica all’espressione latina “ carnem levare” cioè “ togliere la carne” ,come un momento lincenzioso in cui sovrastano le forze del caos che si avvicendano ad un altro momento ossia quello della purificazione. L’origine indoeuropea di questa festa è concomitante con ciò che gli antichi egizi, mesopotamici, greci e latini, credevano fosse legato al ciclo dell’anno solare. L’uso del corteo, nel quale venivano poste in essere le allegorie, rappresentava la messa in opera della confusione e dell’avvicendarsi delle forze che ricreavano l’universo. Tutt’ora è in uso, in tanti Paesi italiani, europei ed extraeuropei, questa usanza, anche se questa festa è più diffusa nelle realtà cristiane per il fatto che essa è strettamente legata al periodo di astinenza e di digiuno della Quaresima.
Volgendo la nostra attenzione all’aspetto prettamente letterario non possiamo fare a meno di riferirci ad un esponente della produzione teatrale che ha caratterizzato il ‘700 italiano. In quel periodo infatti il Carnevale, con le sue feste, i suoi spettacoli, le sue maschere, i suoi teatri, la sua Casa da Gioco Pubblica, comincia a diventare un’attrazione turistica per tutta Europa, accogliendo migliaia di visitatori incuriositi di vivere quella atmosfera molto particolare ed effervescente. Venezia diventa “La calamita d’Europa”. Carlo Goldoni nelle sue commedie (1707-1793) ci presenta il Carnevale come un utile documento di quell’epoca storica. Le sue opere venivano rappresentate durante la stagione del Carnevale, che troviamo citato in alcune delle sue commedie più famose. L’autore veneziano sebbene riformi il teatro inaugurando la Commedia d’arte ci presenta le maschere fisse di Arlecchino, Colombina, Pantalone etc. dai caratteri stereotipati che non si evolvono nel corso della vicenda ma che rimangono uguali a se stessi. Questi personaggi rappresentavano gli esponenti della nuova borghesia mercantile e commerciante di Venezia grazie ai quali Goldoni cerca di diffondere i valori positivi della cultura illuministica. Goldoni non è certo benevolo nei confronti del lusso e del vizio ostentati durante il Carnevale e suggerisce, attraverso i suoi spettacoli, un tipo di divertimento “semplice e parco”.
Nel nostro Carnevale è in voga oramai più che la rappresentazione teatrale l’usanza dei carri allegorici ancora attiva in molte città italiane, dove in questo periodo  vengono fatti sfilare, sovrastati da figure costruite in cartapesta, che in genere rappresentano in maniera ironica alcuni momenti di attualità. La passione ed il gusto per la satira, in questa occasione, hanno la meglio pur di stupire con i colori, le dimensioni e gli effetti meccanici ed acustici, l’immaginazione della gente.

Metti “Mi Piace” sulla pagina Facebook del Giornale Armonia >>>

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

FILM AMATORIALE DA RECORD: LA LEGGENDA PIZZICHICCHIO.
Indolore, rassegna “Periferie”
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress