Skip to content
  mercoledì 8 Febbraio 2023
Trending
11 Agosto 2015Ferragosto al Villaggio Turistico “Mon Reve” 25 Settembre 2014Bari. La manifestazione d’amore di un Cittadino. 23 Aprile 2015Domenica 26 aprile “Le meraviglie di primavera in via Calamandrei” 13 ore no stop tra mercatini, esposizioni e musica 28 Marzo 2013Apulia Musical 2013 24 Aprile 2012Castello Centurione Caracciolo Sammichele di Bari 11 Settembre 2014LA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI. PARTIRE BENE, MA DAI TERRITORI….. 12 Luglio 2014E’ un ingegnere fotovoltaico la vittima di Faggiano 21 Luglio 2016LA RICERCA DELLA PACE ETERNO CONFLITTO DELL’UMANITA’ 11 Agosto 2013Faggiano e lo Jonio Jazz Festival 2013 14 Ottobre 2015CS ALLA CASA VOLANTE, APPUNTAMENTO CON I SABATI CREATIVI
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  L’albero di Natale per la gioia di grandi e piccini

L’albero di Natale per la gioia di grandi e piccini

argurargur—23 Novembre 20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

“Aggiungi un posto a tavola” con l’Orchestra Magna Grecia

8 Febbraio 2014

LA SETTIMANA DELL’OPERETTA A TARANTO STRAORDINARIA INIZIATIVA DEGLI AMICI DELLA MUSICA

23 Marzo 2016

La storia di San Francesco interpretata dai piccoli alunni

2 Giugno 2012

Bari Vecchia. Una giornata particolare… Passeggiata tra bellezza storia e speranze

12 Ottobre 2014

di Ester Lucchese

Andando indietro nel tempo si può notare come nei culti pagani l’albero, addobbato nel periodo invernale, rappresentava la prefigurazione della rivelazione cristiana. Col tempo divenne il simbolo di Colui che rappresentava la linfa vitale della Chiesa. Nella Sacra Scrittura si fa riferimento ad esso in più occasioni: l’albero della vita, della Croce e l’albero di Jesse.  L’albero nella Bibbia con la sua verticalità, inoltre vuole rappresentare chi  si eleva a Dio. Alcuni alberi nella Sacra Scrittura hanno un valore simbolico ad esempio il mandorlo vuole indicare la rinascita; l’ulivo  rappresenta la pace, la vite  invece la sapienza, il sicomoro indica la tenacia. L’usanza di addobbare un albero negli spazi quotidiani, tuttavia ha origine nel XVII sec. e la tradizione era strettamente legata alle regioni del nord del Reno.  Essa ebbe, dunque, inizialmente ampia diffusione nei paesi protestanti anche se, col tempo, il mondo cattolico, unitamente alla tradizione del presepe, la ha accolta universalmente. Si può dunque affermare che esso oggi  rappresenta  il simbolo della vita, ma anche del riparo e del sostegno paterno. I sempreverdi che allietano il periodo natalizio  molto spesso, se non altro per una forma di rispetto, sono artificiali.

Un tempo gli ornamenti erano prodotti semplici ed artigianali, come frutta secca,arance, biscotti e decorazioni di marzapane. Oggi invece vi è la consuetudine di arricchirlo con palline sferiche variopinte, campane, pigne e stelle, nonché fili di piccole luci elettriche ad intermittenza che rendono suggestivo l’effetto visivo procurato dal luminoso movimento. Il puntale, collocato in alto, è l’elemento più vistoso e può essere un oggetto caratterizzato da un  valore simbolico. Prima di Natale la base dell’albero, per la gioia soprattutto dei bambini,  è riempita di piccoli e grandi doni, accompagnati da bigliettini personalizzati o semplicemente  stampati,  oppure  disegnati e colorati da qualcuno; in essi  le nostre parole possono esprimere  sentimenti  di affetto, di riconoscenza, di ammirazione, di amicizia, quasi a voler impreziosire di senso un oggetto inanimato.

Scevri, dunque, di  considerare la tradizione dell’albero di Natale, un aspetto deleterio del consumismo, si ritiene più veritiera l’interpretazione legata al fatto che questa consuetudine si possa considerare l’espediente per far sbizzarrire la nostra fantasia e soprattutto la creatività, purchè lo si faccia dando il giusto valore alle cose. Se riusciamo ad utilizzare elementi   ornamentali,  impreziositi  dal fatto che sono stati acquistati negli anni con parsimonia o realizzati con le proprie mani,  non danneggeremo le nostre tasche e non depriveremo la nostra capacità di personalizzare quel che spontaneamente riusciamo a realizzare.

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

FEDERICA CAROPPA al Festival Internazionale del Film di Roma
MAI PIU’ VIOLENZA SULLE DONNE
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress