Skip to content
  lunedì 30 Gennaio 2023
Trending
12 Ottobre 2018BARI IN 100 ANNI DI IMMAGINI. NUOVA STAGIONE ARTISTICA PER L’ECCEZIONE DI PUGLIA TEATRO 16 Giugno 2014Le iniziative di martedì 17 e mercoledì 18 giugno 2014 23 Marzo 201527 marzo a Bari si svolge il terzo meeting internazionale sui tumori della mammella e dell’ovaio 9 Gennaio 2014“Cake Design due Mari” a Massafra 25 Dicembre 2013Incontro col Sindaco Giorgio Grimaldi. Le prospettive per il futuro della nostra città 17 Novembre 2017Il Due Mari WineFest ospite al Florence Wine Event: via al gemellaggio tra Taranto e Firenze sotto il segno dell’enogastronomia 15 Gennaio 2016Lea ……..e la sua anima rock 10 Febbraio 2016Mese della Memoria “Se comprendere è impossibile conoscere è necessario” 6 Agosto 2012Intervista a Gianni Fantoni 9 Marzo 2015Club Lampeggiante Blu ancora in azione per la solidarietà! – Video Intervista
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  STORIA DI BARI ANTICA. IL DIAVOLO FA LE PENTOLE MA NON I COPERCHI…

STORIA DI BARI ANTICA. IL DIAVOLO FA LE PENTOLE MA NON I COPERCHI…

—29 Settembre 20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

di Paola Bozzani

La storia racconta di una controversia tra la città di Bari e la famiglia Zeuli che
era da poco entrata in possesso del palazzo oggi conosciuto con il nome della famiglia. Gli Zeuli volevano che il cortile racchiuso tra i palazzi da loro acquistati fosse dichiarato di loro esclusiva proprietà e la città di Bari sosteneva invece che si trattasse di strada pubblica. La famiglia dopo aver esperito diversi gradi di giudizio accondiscese ad un accordo, ottenendo alla fine ciò che più gli aggradava e dichiarando al contrario di voler fare in questo modo un favore alla città. Il fatto è emblematico dell’agire dei potenti ieri come oggi. L’accordo raggiunto ha permesso, in ogni caso, l’utilizzo successivo del portone di “Iss e tras” come essenziale passaggio di transito nella città vecchia.

More stories

Carnevale San Giorgio Ionico 2015 FOTO – VIDEO

16 Febbraio 2015

LA STORIA: quel delicato compito di ricostruire i fatti.

9 Luglio 2013

“Wrong”, un nuovo singolo per gridare “Freedom to Chico”

4 Marzo 2015

Reality Show culturale? Si può…! Artisti appiedati unico nel suo genere.

3 Settembre 2014

Sfogliando il protocollo notarile del notaio Nicola De Rella Ramires dell’anno 1777 ci si imbatte in documenti dal contenuto abbastanza inconsueto. Alla carta n. 4 si trova l’attestato di Cosmo Piscopo, lacchè (cocchiere in livrea) dei signori Sagarriga. Nell’attestato Cosmo dichiara che i signori Sagarriga, abitavano il palazzo che “mesi sono gli illustri signori fratelli de Zeuli han comprato dall’illustre signor Francesco Saverio Caggiani e dott. Don Francesco Saverio e don Giorgio Esperti, zio e nipoti rispettivamente della città di Barletta, sito detto palazzo in questa città alla strada dell’abolito collegio, detta prima di S. Todero, o sia Teodoro, quale tiene il suo cortile con due portoni”.
Il lacchè continua il suo racconto affermando che lui ogni sera chiudeva i due portoni di legno posti ai due lati della corte, l’uno di fronte all’altro, ed una volta addirittura il portone più piccolo era restato chiuso per due giorni perché sotto il voltone erano state accatastate le botti di vino vuote. Solo più recentemente il portone dell’ingresso più piccolo era stato tolto del tutto perché molto rovinato.
Nelle carte successive un’altra dichiarazione, del 1 maggio dello stesso 1777, di un altro personaggio dell’epoca, Nicola Mazzei, esattore in Bari degli affitti e rendite dell’illustre signor don Francesco Saverio e don Giorgio Esperti, nobili della città di Barletta.
Egli dichiarava che nell’anno 1774 nel “palazzo grande di detti signori Esperti sito nella strada di questa Real Chiesa di educazione che mesi sono fu comprato dall’illustre signor don Giuseppe e fratelli de Zeuli, nobili extrasedile della città di Napoli, occorse farsi una nuova selciata” e la fecero realizzare dal muratore Giovanni del fu Giuseppe Colella per la somma di 12 ducati, grana 48 e ¾.
Il Mazzei dichiara inoltre che la corte (cortile) era chiusa da due portoni.
Il 21 agosto dello stesso anno è la volta del sacerdote e canonico Gaetano Angiolla, Il sacerdote si reca dallo stesso notaio anche lui a dichiarare che il portone grande aveva ancora le porte serrate e che le porte del portone piccolo erano state tolte perché cadenti, ma prima i due portoni, venivano chiusi ogni sera.
L’arcano è stato svelato quando due amiche e colleghe, recatesi a Napoli per un’altra ricerca, hanno trovato per caso un “memoriale”, del 14 agosto 1782, presentato dalla famiglia Zeuli al tribunale della Real Camera di Santa Chiara a Napoli in cui si parla della controversia tra fratelli Zeuli e l’Università (così si chiamava a quell’epoca il Comune) di Bari.
Infatti, avendo la famiglia Zeuli comprato un intero comprensorio costituito da 7 palazzi intorno e nel vicinato della corte, volevano che questa fosse dichiarata di loro esclusiva proprietà e per questo avevano intentato causa alla città di Bari che sosteneva che tutti potevano entrare e uscire dai portoni trattandosi di strada pubblica. Giunto il processo in appello a Napoli, poiché l’Università non aveva più soldi per proseguire la causa e gli Zeuli avevano urgenza di restaurare i palazzi, i fratelli avevano “risoluto di volersi quietare con detta città e per farle cosa grata e vantaggiosa si contentavano (doc: sono contentati) di accordarsi alcune azioni di passaggio” così dalla corte sarebbero potuti passare solo i nobili che avevano il permesso e i carri dei contadini non avrebbero disturbato all’alba il sonno dei signori.

Il protocollo notarile dell’anno 1777 del notaio Nicola De Rella Ramires di Bari, in cui sono contenuti i documenti citati, è conservato presso l’Archivio di Stato di Bari.

Riproduzione Riservata © Copyright  Giornale Armonia

Metti “Mi Piace” sulla pagina del Giornale Armonia >>>

Pubblicità

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Presentazione delle squadre Giovanissimi e Allievi Regionali della POLISPORTIVA SAVA
Bari. Rassegna “Notti Sacre 2013”. Gli insegnamenti di Don Tonino Bello “il poeta di Dio”.
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress