Skip to content
  martedì 7 Febbraio 2023
Trending
25 Luglio 2015Marina Piccola di Avetrana della Cia di Taranto ad Agrichef in Expo 16 Aprile 2012Wisdom University di Tirana ospita la futura Élite albanese. 6 Ottobre 2017BARI. Inaugurazione Mostra Fotografica all’Alliance Française sul tema “Moda e codici d’abbigliamento del mondo” 5 Ottobre 2013La tragedia di Lampedusa e il palco osceno della politica 14 Novembre 2019DISFUNZIONI DEL SERVIZIO NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE LA LETTERA DI UNA UTENTE 16 Ottobre 2013Che fatica ogni giorno! 23 Novembre 2013L’albero di Natale per la gioia di grandi e piccini 12 Settembre 2019SANITÀ PUBBLICA. LETTERA APERTA DELLA MOGLIE DI UN MALATO DI SCLEROSI MULTIPLA 18 Febbraio 2014Le Modalità Provvisorie in concerto nel party Stardust 21 Marzo 2014“NOI SIAMO FIGLI DELLE STELLE”… A L’ECCEZIONE SI TRATTA DI FANTASCIENZA MUSICALE.
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  San Giorgio martire e la festa patronale

San Giorgio martire e la festa patronale

argurargur—20 Aprile 20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Ester Lucchese

More stories

Scoperta nuova zanzara killer in Kenya

17 Settembre 2012

ENNESIMA TRAGEDIA DI MIGRANTI NEL MEDITERRANEO. UNA POESIA PER RIFLETTERE

25 Maggio 2017

ELEZIONI COMUNALI. TURNO DI BALLOTTAGGIO DA RIPETERE? IL TAR FISSA UDIENZA DISCUSSIONE RICORSO

1 Agosto 2016

VIAGGIO NELLE FEDI. A L’ECCEZIONE INCONTRO SULLE DIVERSITA’ DELLE RELIGIONI

24 Febbraio 2017

In concomitanza con la settimana della cultura e con i festeggiamenti del Santo patrono lo scorso anno la scolaresca della scuola elementare “ Maria Pia” è stata ospite della biblioteca comunale “Giuseppe Monteleone”, apprezzato e stimato professore, morto prematuramente, a cui è dedicata la locale biblioteca, per vivere un momento di riflessione su tutto quel che ruota intorno alla storia ed alla leggenda di San Giorgio.
Quest’anno a causa dell’incendio di un’auto parcheggiata davanti alla biblioteca, l’ingresso è stato danneggiato e si spera pertanto che al più presto venga ripristinato per consentire agli utenti il servizio pubblico di quel che fino a qualche tempo fa è stato un centro di aggregazione culturale.
La bibliotecaria Anna De Carlo in quella gradevole occasione, dopo un breve excursus sulle novità che di recente sono state introdotte nella istituzione comunale della biblioteca, ebbe modo di presentare gli ospiti.
Il saluto del sindaco di San Giorgio Jonico, dott. Giorgio Grimaldi diede il via ad un interessante discorso pubblico fra i vari referenti del dibattito. Il poeta sangiorgese Antonio Bicchierri e la poetessa Anna Marinelli declamarono rispettivamente i loro componimenti in versi in vernacolo proprio sulla leggenda del santo patrono.
La giovanissima dott.ssa Immacolata Quaranta trattò l’argomento inerente la festa patronale attraverso la tradizione del passato, avvalendosi del racconto diretto della gente del posto.
La festa patronale ancora oggi è un appuntamento religioso molto atteso ed è un momento di aggregazione per tutta la comunità sangiorgese, in essa si manifesta il senso di appartenenza alla realtà locale. In questa occasione si cerca di utilizzare le fonti storiche ed iconografiche per fare luce sul patrono della cittadina che, secondo una versione, ha dato il nome alla comunità locale, essendo certi che i legami con il proprio passato servono ad accrescere la consapevolezza del nostro presente.
Chi era San Giorgio martire?
La sua figura è avvolta nel mistero, da secoli infatti gli studiosi cercano di stabilire chi veramente egli fosse, quando e dove sia vissuto.
Il tribuno Giorgio di Cappadocia (il suo nome deriva dal greco ‘ghergós’ cioè ‘agricoltore’) nel tempo durante il quale prestava servizio militare(II sec.d. C ) ebbe ad affrontare la lotta contro il drago( il paganesimo) nelle vicinanze della città di Berito. Giorgio mise in pratica i dettami evangelici: vendette i suoi beni e distribuì il ricavato ai poveri. Dopo essere stato arrestato per aver strappato l’editto, durante la persecuzione dell’ imperatore Diocleziano, confessò davanti al tribunale dei persecutori, la sua fede in Cristo; fu invitato a rinnegare la fede e al suo rifiuto, come da prassi in quei tempi, fu sottoposto al martirio( tagliato in due con una ruota piena di chiodi e spade) e poi buttato in carcere. Qui ha la visione del Signore che gli predice sette anni di tormenti, tre volte la morte e tre volte la resurrezione Il suo martirio avvenne a Lydda, in Palestina, da allora in occasione dei pellegrinaggi cristiani in Terra Santa viene venerato sia in Oriente che in Occidente. In Oriente egli appartiene alla lista dei santi militari, in Occidente invece è legato al culto del suo martirio. Il martire è colui che ha testimoniato la verità di Cristo attraverso un’azione eroica, suggellata dal sangue.
Nel Medioevo si diffuse la leggenda della fanciulla liberata dal drago per l’intervento del Santo.
Si narra che in una città chiamata Selem, in Libia vivesse un drago a cui la popolazione offriva il sacrificio di giovani vite per placarlo. Quando la sorte toccò alla giovane Silene, figlia del re, il cavaliere Giorgio riuscì a liberarla, ferendo il drago e avvolgendolo con una cintura al collo lo fece condurre dalla principessa nel paese. Gli abitanti terrorizzati furono invitati da Giorgio a convertirsi, per essere poi liberati dal drago. La popolazione accettò le condizioni ed il drago fu portato fuori dalla città.
Nel linguaggio figurato la Chiesa è rappresentata dalla fanciulla che è liberata dal male, rappresentato dal drago.
Gli artisti italiani e stranieri in genere ritraggono il santo come un giovane imberbe a cavallo, vestito d’armatura, con la lancia o la spada sguainata, bandiera e scudo crocesegnati, mentre lotta con il drago, simbolo del male ( da San Giorgio Jonico:La festa patronale e l’antica devozione a San Giorgio martire di Vincenza Musardo Talò – ed. del Grifo, Lecce 2000)
Nell’iconografia ortodossa di Novgord del XV sec. la scena più consueta ritrae il Santo in groppa ad un cavallo di colore bianco che rappresenta il colore più vicino alla luce di Dio, inoltre il bianco è simbolo di vittoria. Su di lui sovrasta un arco di cerchio, cioè un cielo simbolico, posto all’angolo destro dell’icona, con Gesù nell’atto benedicente. L’angelo al di sopra della sua testa è rappresentato nell’atto di porgergli la corona del martirio. La lancia del santo è sormontata da una croce, che dimostra il fatto che la vittoria non è solo opera dell’uomo, ma è il frutto anche della potenza divina. Le pieghe del mantello riproducono la dinamicità dello slancio che parte dall’ Alto. ( da Il senso delle icone di Leonid Uspenskij, Vladimir Lossikij).
San Giorgio è considerato il patrono dei cavalieri, degli armaioli, dei soldati, , degli schermitori, della Cavalleria, degli arcieri, dei sellai; inoltre è invocato contro la peste, la lebbra e la sifilide, i serpenti velenosi, le malattie della testa, e particolarmente venerato nei paesi alle pendici del Vesuvio, contro le eruzioni del vulcano. . È il santo patrono dell’ Inghilterra, Portogallo, Lituania , Etiopia e della Georgia.
È onorato anche dai musulmani, che gli diedero l’appellativo di ‘profeta’. È il patrono anche degli scouts che dedicano a lui una preghiera in cui chiedono la sua protezione  affinché siano forti nel superare le prove dei loro anni difficili.
Enrico Pepe, sacerdote, nel suo volume Martiri e Santi del Calendario Romano, conclude al 23 aprile, giorno della celebrazione liturgica di San Giorgio, con questa riflessione: “Forse la funzione storica di questi santi avvolti nella leggenda è di ricordare al mondo una sola idea, molto semplice ma fondamentale, il bene a lungo andare vince sempre il male”.

 

Pubblicità

Metti “Mi Piace” sulla pagina del Giornale Armonia >>>>> www.facebook.com/GiornaleArmonia

Segnala questo articolo su Facebook Twitter e Google

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

MANIFESTAZIONE DEL 1° MAGGIO ANCHE A TARANTO. TRA MUSICA E PROTESTA.
Folla, messaggi e palloncini bianchi per i due ragazzi morti sulla San Giorgio – Rocca
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress