Skip to content
  martedì 7 Febbraio 2023
Trending
10 Giugno 2013Premiazione al Centro Culturale “San Giorgio” 2 Aprile 2014Vivere il Coraggio. Dialogo con gli Scout a Taranto nel nome di don Tonino Bello 19 Giugno 2014Parlamento Europeo.Gianni Pittella è Presidente del Parlamento Europeo. La carica “ad Interim” fino al 1°Luglio 5 Aprile 2015Il libro di Miriam Dubini sul parco vicino l’Ilva alla 52esima edizione della Bologna children’s book fair 19 Luglio 2016INCIDENTE FERROVIE NORD BARESE. A SAN GIORGIO MESSA IN SUFFRAGIO E FIACCOLATA 2 Luglio 2012Italia Spagna 0 – 4 Gli spagnoli campioni d’ Europa 7 Gennaio 2014Libera Nos a Malo al Caffè del Mar di Leporano 5 Ottobre 2016L’olandese Natascha Fischer è Miss Progress International 2016 16 Agosto 2016“PREMIO ALLA MODA – UN VOLTO PER FOTOMODELLA” 2016 20 Aprile 2013San Giorgio martire e la festa patronale
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Caterina Camarda e il suo romanzo di esordio

Caterina Camarda e il suo romanzo di esordio

argurargur—10 Gennaio 20130
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

COMUNICATO DEL 15 MARZO 2020 DEL SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO COSIMO FABBIANO

15 Marzo 2020

Conferenza Stampa de “La Destra” Alla Berlina le inadempienze dell’amministrazione Grimaldi

21 Dicembre 2012

Il voto delle amministrative 2012. Tutti Vincono, Tutti pérdono.

23 Maggio 2012

A Crispiano la rumba catalana degli Alegrìa Gitana

28 Giugno 2016

Di Ester Lucchese

Il romanzo ”Non lasciarmi”, traduzione italiana dell’albanese Mos më le, di Caterina Camarda, scrittrice esordiente di origini pugliesi, rappresenta una novità nel settore narrativo per la trama realistica e lo stile lineare, in cui alcuni elementi dell’onomastica e non solo, riferiti alla provenienza geografica dei personaggi, vedi Ilir, uno dei sequestratori, componenti della mafia albanese( gli Illiri erano gli antichi popoli che abitavano la penisola Balcanica), sono frutto della fantasia dell’autrice. I dialoghi mettono in risalto lo stadio di apprendimento dell’italiano da parte dei sequestratori albanesi e la propria estrazione sociale. I sintagmi degli enunciati di uno dei personaggi, Ardian per esempio, appaiono non connessi e caratterizzati da una sintassi elementare a differenza di quelli dell’architetto albanese. Il tutto imprime una nota realistica alla manifestazione linguistica presentata fluentemente nel racconto.
Le vicende quotidiane, cronologicamente ordinate, imprimono coesione ed ordine alla narrazione, egregiamente strutturata, espressione dell’aspetto sincronico dell’italiano, repertorio linguistico in continua evoluzione.
L’accanimento espressivo di una violenza più volte subita, di chi ha avuto il coraggio di parlare di un problema, molto spesso sottaciuto, che riguarda l’universo femminile, dà merito all’autrice per aver saputo rendere pubblico, questo genere di violenza, seppur frutto della mente creatrice che ha partorito un racconto sui generis: la vittima che si innamora del suo Nemico- ammiratore, l’architetto Lar, non del suo violentatore. Il fenomeno psicologico, anche noto col termine di Sindrome di Stoccolma, è spesso utilizzato nei racconti letterari. Già nel ‘500 Torquato Tasso, nel poema epico la “Gerusalemme liberata”, aveva creato il personaggio di Erminia, donna mussulmana, che si innamora del nemico, Tancredi, eroe cristiano.
Altre storie, incentrate su questo fenomeno, hanno avuto origine nella letteratura internazionale, così come nel linguaggio cinematografico contemporaneo. Alcune opere letterarie hanno il dovere di scuotere le coscienze, attraverso vari espedienti che utilizzano il valore connotativo nell’ambito dei significati, ma possono servirsi del valore denotativo, come in questo caso, aderendo così alla matrice neorealistica del linguaggio letterario che pone in essere il contesto linguistico di provenienza, mentre le descrizioni particolareggiate servono a sottolineare la crudezza a volte di un vissuto personale. L’opera tuttavia si presenta di gran pregio sotto il profilo lessicale, sintattico e morfologico.
La villa da abbellire diviene, invece, il simbolo della creatività, dove l’artista Tarina, protagonista del racconto, in contrasto con lo stupro, dovrà “ vagare, dipingendo e liberando la mente, nei viali della sua immaginazione” mentre lo scrivere diventerà per lei “la via attraverso la quale fuggire per sopravvivere”.
Il rapimento, con tutto quel che ha comportato, fa riaffiorare spesso la dimensione inconscia dell’autrice che inserisce volutamente elementi autobiografici, svelanti tante verità, sulla propria condizione esistenziale.
La vita con tutto il suo carico di esperienze positive e negative, alla fine, avrà un’inversione di rotta. Tarina si ribella immediatamente alla violenza e più tardi anche al ruolo di madre e di moglie nell’intreccio della storia, sollecitata dal sentimento di amore per Lar, persevererà nel suo impegno di artista e scrittrice, ed abbandonata alla profonda passione amorosa che si “ insinuava fin nei luoghi più nascosti della sua anima”, sceglierà chi potrà restituirle la dignità di essere donna.


Pubblicità

 

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

TENNIS AUSTRALIAN OPEN ELIMINATO IL TARANTINO THOMAS FABBIANO
A proposito di Cesar Millan…… Alcune opinioni!
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress