Skip to content
  martedì 7 Febbraio 2023
Trending
3 Giugno 2014Vent’anni senza Massimo Troisi ………. Pulcinella del XX secolo 13 Febbraio 2016Porgi l’altra giustizia 11 Maggio 2016VIDEO – PRESENTAZIONE CANDIDATO SINDACO ALFEO 26 Giugno 2015Spettacolo della Jonica Studio Danza in Two al Teatro Nuovo di Martina Franca 1 Aprile 2016Inaugurazione “Uno sguardo sul Bif&st” MAD Bistrot Club & Boutique Venerdì 1 aprile 2016 ore 20 27 Aprile 2017IL PRIMO CIRCOLO DIDATTICO “MARIA PIA” PRESENTA IL LIBRO “LA STORIA DI SAN GIORGIO IONICO”. 12 Giugno 2015Concerto pro Terra Santa Castellaneta, sabato 13 giugno 2015 3 Aprile 2020Video – SAN GIORGIO IONICO. MASCHERE E IGIENIZZANTI DONATE DA CENTRO COMMERCIALE 5 Luglio 2016Si è concluso nei giorni scorsi a Latiano il progetto Diritti a scuola 9 Maggio 2017L’ECCEZIONE COMPLETA LA SUA 42^ STAGIONE ARTISTICA . APPUNTAMENTO SPETTACOLO DEL CICLO TEATRO
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Le giornate Nazionali della sicurezza nelle scuole L’importanza del ricordo e dell’informazione

Le giornate Nazionali della sicurezza nelle scuole L’importanza del ricordo e dell’informazione

argurargur—24 Novembre 20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Racconto: TI AMO

8 Marzo 2014

La Polisportiva Sava passa di rigore

13 Febbraio 2014

FESTA DELLA PIZZA. GRANDE AFFLUENZA NELLE PRIME SERATE, MA IL PIENONE È PREVISTO PER SABATO E DOMENICA

30 Luglio 2016

Struttura alberghiera su Strada per Pulsano Il consigliere Tomaselli chiede alla Procura di accendere fari su concessione edilizia

27 Novembre 2012

Di Enzo Carrozzini

Non c’è un giorno in questo benedetto Paese in cui non abbia luogo una celebrazione, una commemorazione, spesso e volentieri dolorosa, ma non se ne può fare a meno. Tendenzialmente non v’è persona che sia portata, scientemente, a rimuovere la polvere della storia dai suoi ricordi quando questi siano legati a eventi particolarmente gravi e emotivamente  insostenibili. La medesima tendenza si ha in generale nella società per eventi che attingono complessivamente alla coscienza dei cittadini, e ciò può dipendere da tante cause, inclusa la responsabilità di coloro che, in malafede, hanno interesse a stravolgere una verità per coprire propri inadempimenti, o mistificare  verità storicamente riconosciute. L’esercizio della memoria può risultare attività irta di difficoltà ma diventa necessaria perché possa servire da esempio a tutti i cittadini e, segnatamente, alle nuove generazioni, alfine di renderle più consapevoli delle origini di tragedie storiche vissute Dal Paese, per donare il proprio contributo affinché errori commessi non abbiano mai a vedere infausti emulatori .
La sera di domenica 23 Novembre 1980 alle 19, 35 una violentissima scossa di 90 secondi, sconvolse Campania e Basilicata, provocando un ecatombe di 2914 persone, ferendone più di 8000, cancellando dalla cartina antichi paesi, così come erano conosciuti fino ad allora. I sismografi registrarono la magnitudo del sisma intorno al 7° grado della scala Richter, valutando gli effetti causati alle persone ed alle strutture a livello del 9/10° grado della scala Mercalli (ovvero catastrofe). Molte persone perirono sotto le macerie, ed altre per il freddo intenso, (considerata la zona appenninica del territorio interessato dal sisma), sofferto  in attesa dei soccorsi che giunsero in loco soltanto 5 giorni dopo l’evento, per i danni subiti dalle infrastrutture stradali. Quell’evento fece venire alla luce le mancanze di uno Stato che non era dotato di una struttura atta a fronteggiare gli eventi catastrofici del Paese, e si può affermare che da quell’esperienza abbia incominciato a prendere piede la cultura della prevenzione, perché in seguito il Paese si è dotato di strumenti per fronteggiare le emergenze naturali. L’organizzazione della Protezione Civile è l’emblema dell’impegno dello Stato, nonostante il vulnus di recenti scandali tangentari su cui la Magistratura sta proseguendo le indagini, ma questa è un’altra storia.
Non è un caso se nei giorni 23 e 24 Novembre, Cittadinanza Attiva, organizza la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, appuntamento ormai fisso per migliaia di scolaresche di tutta Italia, questa giunta   alla   X edizione. Cittadinanza Attiva è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori, riconosciuto dal Cncu (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti) presso Ministero dello sviluppo economico come associazione di consumatori.La giornata vede la partecipazione di tutte le scuole iscritte, con la realizzazione di eventi, incontri istituzionali, prove di evacuazione e dimostrazioni da parte di istituzioni locali e forze dell’ordine su tutto il territorio nazionale Questo evento è stato creato successivamente al  terremoto del Molise del 2002, nel corso del quale, a San Giuliano di Puglia per il crollo di una scuola perirono 27 Bimbi e la loro maestra. Il crollo di quella scuola diede lmpulso affinché il nostro Paese affrontasse legislativamente il problema della sicurezza degli edifici scolastici varando l’apposito piano, che prevedesse studi e finanziamenti per la messa in sicurezza delle infrastrutture scolastiche.
In occasione di questa giornata l’organizzazione ha diffuso un dossier documentante lo stato di salute degli stabili adibiti alla formazione scolastica dal quale risulta che circa un terzo è in condizioni di insicurezza, e soltanto il 25% è in regola con le relative certificazioni, come quelle ad esempio riguardante la stabilità statica. Il sito della Onlus, www.cittadinanzaattiva.it fornisce dettagliate informazioni   su tutto ciò che riguarda i diritti dei cittadini, r icordando leggi importantissime in questo tema, come ad  esempio il diritto dei Genitori, di domandare ai Dirigenti scolastici   l’accesso  ai documenti attestanti la sicurezza degli edifici   frequentati dai loro ragazzi, o conoscere se gli Istituti organizzino prove di evacuazione così come previsto dal DL 577 /1982. La necessità di classificare gli edifici scolastici secondo la loro appartenze alle zone di sismicità (da 1 a 4 in ordine di pericolosità decrescente), il loro anno di costruzione, la valutazione degli interventi per renderli sicuri, è una delle priorità della Commissione Parlamentare “ambiente e territorio”, ma se ci si può consolare nell’apprendere che, a livello IStituzionale, ci  sia consapevolezza sullo studio di questi problemi, non lascia presagire nulla di buono apprendere che gli enti locali, responsabili delle politiche scolastiche, denuncino la mancanza di fondi necessari all’adempimento delle normative.


Pubblicità

 

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

Erogazione di fondi regionali per buoni libro Al Comune di San Giorgio circa 28.000,00 €
Il “P” Day del centro sinistra.
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress