Skip to content
  martedì 7 Febbraio 2023
Trending
18 Settembre 2014LA PUGLIESE FRANCESCA MICCOLI VINCE LA FINALISSIMA DEL FESTIVAL SHOW 2014 ALL’ARENA DI VERONA. 24 Luglio 2014Confcooperative di Taranto 22 Agosto 2015Al via la II Edizione del Festival delle Ance libere del Mediterraneo 26 Novembre 2017LA STORIA DI MINNIE, VINCITRICE DELLA FESTA DEL CANE 12 Marzo 2015NAPOLI CELEBRERA’ PINO DANIELE IL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO. FITTO CALENDARIO DI INIZIATIVE PER GIOVEDI’ 19 MARZO 24 Febbraio 2017VIAGGIO NELLE FEDI. A L’ECCEZIONE INCONTRO SULLE DIVERSITA’ DELLE RELIGIONI 16 Febbraio 2016EUGENIO FINARDI FINALMENTE A TARANTO CON IL LIVE 40 ANNI DI MUSICA RIBELLE 11 Ottobre 2012MACTITUDE 1°DANCEHALL CAMP 3 – 4 Ottobre 2012 14 Gennaio 2014Il calendario di Gennaio dell’Hermes Haccademy 29 Luglio 2015Delusione per la visita del Ministro della Difesa
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Il racconto di chi è riuscito a sopravvivere al senso di abbandono nell’infanzia

Il racconto di chi è riuscito a sopravvivere al senso di abbandono nell’infanzia

argurargur—21 Ottobre 20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

Di Ester Lucchese

Masal Pas Bagdad  racconta la sua storia lasciando intravedere tutto ciò che la compone. La sua vita è un tassello di quel gigantesco mosaico che è stato, è, e sarà l’ebraismo considerato da Stefen Zweig una tecnica di sopravvivenza in posti diversi. La piccola Tune, soprannominata eikhah, che vuol dire colei che piange, era il nome originario della scrittrice arabo-israeliana, nata nel ghetto di Damasco in Siria nel giorno in cui si ricorda la distruzione del tempio di Gerusalemme, Beth ha-mikdash. Nell’opera “ A piedi scalzi nel Kibbutz” la scrittrice ripercorre magnificamente l’amore, la speranza  che la salverà dal suo destino, le fatiche della sua famiglia, i successi della sua vita. L’infanzia nel ghetto di Damasco, Haret il Yeud, era caratterizzata da esperienze ludiche semplici e dalle consolidate tradizioni di un ambiente compatto e rassicurante in cui si seguivano scrupolosamente i precetti dell’ebraismo.

More stories

ANCHE CESAR MILLAN SOTTO L’OCCHIO VIGILE DI STRISCIA LA NOTIZIA

3 Gennaio 2013

“THE WOLF SESSION” Antonio Jasevoli – El Guitar Mauro Smith – Virtual Drums

5 Aprile 2017

A Bari ricercatori italiani e stranieri a confronto sul progetto ONEV

30 Novembre 2014

Il Presidente Napolitano a Bari. Inaugurazione del Polo Universitario Murattiano.

28 Ottobre 2013

La madre riusciva a trasmetterle una grande serenità per la semplicità delle sue azioni e dei suoi pensieri, per la determinazione con la quale ai figli aveva trasmesso le norme religiose ed alimentari. Mia madre era capace– riferisce la scrittrice- di dare un significato profondo a tutto quello che mi accadeva intorno. Sua madre traeva da suo padre stimoli opposti a quelli che le venivano dal marito. Quest’ultimo era colui che le aveva permesso di avere dei figli, un istintivo, un uomo con esigenze da soddisfare piuttosto che un compagno con il quale condividere sentimenti importanti. Il passaggio della crescita individuale, nella comunità ebraica, era sentito profondamente e l’autrice ci presenta tanti flash di quei momenti. Lo shabbat, il sabato, descritto abilmente, rappresentava  l’appuntamento con la “regina”, era il momento in cui ci si purificava dentro e fuori. La tradizione ebraica riportava tutti a una storia lunga seimila anni, ancora viva negli animi con spiritualità immutati.

I discendenti di David erano stati accolti, in un primo tempo civilmente, dagli arabi siriani anche se a causa del fanatismo negli anni ’43-’45, molti giovani ebrei dovettero fuggire verso la Terra Promessa.  Il viaggio illegale delle organizzazioni clandestine in Palestina avveniva in gran segreto e all’improvviso, bisognava salvarsi e fuggire. Il Kibbutz accoglieva i profughi ebrei che passavano illegalmente il confine a Nord del Paese ed erano per lo più siriani. Masal, il suo nuovo nome ebraico, aveva 6 anni e parlava inizialmente l’arabo nel kibbutz israeliano. Il cambiamento del nome esprimeva l’affermazione di una nuova identità.   Col passare del tempo la bambina e poi l’adolescente riuscirà ad accettare il distacco dai suoi cari e ad  incanalare i suoi interessi nell’universo dei bambini, prestando servizio negli asili israeliani. Non appena ebbe conclusa la scuola superiore si arruolò nell’esercito d’ Israele. Di lì a poco tempo si innamorò di un giovane italiano di origini ebraiche il quale più tardi le chiederà di sposarlo. Una volta a Milano negli anni di intenso fermento politico, intellettuale e culturale, sarà vicina a psicanalisti e psichiatri affermati i quali erano a favore di terapie fondate sull’ascolto più che sull’uso esclusivo degli psicofarmaci. Come psicologa dell’infanzia l’autrice ha sempre sostenuto che i bambini sono i suoi migliori allievi . Lo studio continuo e la ricerca di un senso per Masal hanno fatto crescere la pianta originaria insita in lei.. Ella ringrazia la madre per l’eredità ricevuta, cioè, il fatto di avere la capacità di superare le difficoltà ed il fatto di voler rendere fertile il proprio lavoro.  La fluidità dei pensieri, raccontati con la compostezza di un linguaggio fluente, impreziosisce il racconto della sua vita che si lascia leggere d’un fiato. Le fotografie dei suoi momenti più significativi la ritraggono bambina, adolescente e donna. Le consuetudini ebraiche riprese nelle immagini, inserite nella parte centrale del testo, rendono palpitante il racconto introspettivo e descrittivo. Sua figlia Yael, suo figlio David , suo nipote Elia rappresentano oggi la continuità della sua ricca storia che sprigiona bellezza ed allegria, perchè piacevolmente la fanno ritornare nel tempo dell’animo fra i tanti ricordi, orchestrati e scritti armonicamente, in cui non c’è differenza fra passato e presente.

> > > METTI UN “MI PIACE” ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA DI FACEBOOK! >>>

Pubblicità

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SULLA TUA PAGINA DI FACEBOOK >>>>>>>>

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

Beata Madre Teresa di Calcutta. Inaugurata in anteprima nazionale a Parma mostra itinerante sulla vita della Madre dei Poveri.
CAMPAGNA ELETTORALE IN VISTA
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress