Skip to content
  martedì 7 Febbraio 2023
Trending
26 Settembre 2019RITORNANO GLI APPUNTAMENTI CULTURALI DE L’ECCEZIONE SOLIDARIETA’ COME ANELITO DI SPERANZA 25 Marzo 201760° ANNIVERSARIO DEI TRATTATI DI ROMA. EUROPA UNITA AL BIVIO 19 Aprile 2016Al via il casting per un film che sarà girato interamente a Taranto 2 Luglio 2016FORZA ITALIA. UN RINNOVAMENTO NEL SEGNO DEL SOCIALE 8 Febbraio 2014Savio Vurchio a Piazzaroma 29 Ottobre 2017Martedì 31 ottobre Marco Masini ospite su Idea Radio 27 Marzo 2012SE ANCHE LO STATO SCOMMETTE IN DERIVATI… La perdita del senso, della misura e della morale 12 Maggio 2015È NATA “AMIC-ARTE”. L’ HAPPENING ARTISTICO INAUGURATO ALL’OFFICINA DEGLI ESORDI 12 Agosto 2014Città Metropolitana di Bari. Nasce “laboratorio democratico” del PD. Area politico culturale ideata da Gianni Pittella. 10 Febbraio 2015Nuovo appuntamento presso la Cittadella della Carità
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Castello D’Amely Melendugno Lecce

Castello D’Amely Melendugno Lecce

argurargur—29 Marzo 20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

QUANDO BARI ERA CENTRO DI PRODUZIONE RADIO TELEVISIVA RAI. A L’ECCEZIONE “CASTELLI DI PUGLIA” DI VITO MAUROGIOVANNI

31 Ottobre 2017

ELEZIONI. IL BENE COMUNE E LA STORIA DI NONNO LUIGI…

28 Maggio 2015

L’ASD MONTEIASI RIPRENDE A LOTTARE PER PIÙ ALTI TRAGUARDI…..

18 Ottobre 2013

AZIENDA TARANTINA AL PITTI UOMO DI FIRENZE

23 Giugno 2017

Di Valentino Privitera

Si presenta come una grande torre poligonale realizzata dal celebre ingegnere militare Gian Giacomo dell’Acaya su commissione del barone Pompeo Paladini nella seconda metà del XVI secolo. Il castello si configura come una torre poligonale a pianta stellare, alla quale vengono, in tempi successivi, addossati altri corpi di fabbrica per aumentare la disponibilità di spazi interni. Questa particolare forma ha solo altri tre esempi in tutta la Puglia. La torre, un tempo circondata dal fossato, era ubicata in posizione decentrata e periferica rispetto alla cerchia muraria medioevale che cingeva l’abitato. Tale scelta sanciva la definitiva perdita di efficacia dell’antico sistema basato sulla cinta muraria con torri ad essa addossate in corrispondenza delle porte. Alta 12,50 metri con mura di 4,5 metri, presenta una base scarpata e una facciata divisa da due tori marcapiano. L’accesso era possibile attraverso un ponte levatoio, protetto sulla verticale da una caditoia. Con l’avvento dei baroni D’Amely nel 1733, il ponte levatoio fu sostituito con uno in muratura chiuso da un portale di foggia cinquecentesca sormontato dall’emblema nobiliare: due leoni addossati e coricati che sostengono sul dorso una torre merlata. Al di sopra dello stemma troneggia la statua della Madonna Immacolata. Nei pressi della torre si collocavano le carceri baronali, i magazzini per i viveri e la torre con guardiola. La presenza di un piccolo campanile a vela sulla sommità del prospetto, ricorda l’esistenza di una piccola cappella al pian terreno che conserva ancora gli affreschi del Cristo Crocifisso e di una Madonna col Bambino. L’impostazione planimetrica di forma poligonale stellare va sicuramente cercata nelle acquisizioni cinquecentesche dell’arte militare e in particolare nella trattatistica di scuola toscana e marchigiana. Di particolare interesse risulta la somiglianza, seppur in questo caso in dimensioni ben più piccole, con il Castel Sant’Elmo di Napoli e con alcuni elementi architettonici difensivi della cittadella di Malta, quali i torrioni cosiddetti a “pinza” che lasciavano cioè tra le due cortine a stella lo spazio ideale per bersagliare il nemico. Tali somiglianze potrebbero spiegarsi con il fatto che tali aree ricadevano sotto la corona degli Asburgo; in particolare il castello fu costruito alla vigilia del Regno di Carlo V. Attualmente è residenza delle Suore Povere Figlie delle Sacre Stimmate.

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

Occupata la ludoteca Giovanni Pascoli di San Giorgio
Taranto – Processo ILVA udienza incidente probatorio sulla perizia epidemiologica
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress