Skip to content
  lunedì 30 Gennaio 2023
Trending
1 Agosto 2014REDDE RATIONEM PER GLI AUTOSOSPESI DEL PD DI SAN GIORGIO. ESPULSI I CONSIGLIERI FARILLA NOTARNICOLA E FABBIANO 16 Settembre 2015dal 22 al 27 settembre al TaTÀ di Taranto Allenare lo sguardo laboratorio condotto da Massimo Marino 22 Gennaio 2016TARANTO. STAGIONE CONCERTISTICA “AMICI DELLA MUSICA”. MICHELE SANTORO E LA RASSEGNA “YOUNG”. 2 Gennaio 2016Musica, arte e gusto con il vino “Primitivo” protagonista 20 Ottobre 2013UN BEL ROMANZO AMBIENTATO NELLA CITTA’ BIANCA 19 Giugno 2013Iniziative e proposte de “La Destra” Sangiorgiese”. In osservazione traffico e rifiuti. 4 Luglio 2015Strada Provinciale 13: Io speriamo che me la cavo 8 Dicembre 2014La bottega dei giocattoli 27 Novembre 2015Sabato 28 Novembre il trio di Cesare Dell’Anna, Guido Nemola e Mauro Tre in concerto al Villanova. 25 Aprile 201671° DELLA LIBERAZIONE. LIBERTA’ E SCELTE CONSAPEVOLI
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Castello Scaligero Torri del Benaco (VR)

Castello Scaligero Torri del Benaco (VR)

argurargur—13 Marzo 20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

TERRY HA BISOGNO DI AIUTO… ARRICCHIAMO LA SUA SPERANZA!

13 Giugno 2013

È A CRISPIANO UNO DEI PANINI PIÙ BUONI D’ITALIA

19 Gennaio 2017

USD Stella Jonica

1 Marzo 2012

ERMAL META AL FESTIVAL DI SANREMO. I “VIETATO MORIRE” UN INNO ALLA DIGNITA’ DELLA VITA

10 Febbraio 2017

Di Valentino Privitera

Il Castello fu edificato nel XII sec. e fu dimora di diversi feudatari. La prima fu Albereda di Chiaromonte (signora di Colobraro e Policoro, moglie ripudiata di Roberto il Guiscardo), nel XIII secolo. Furono poi signori del feudo i Sanseverino, cui seguirono i Carafa, i Donnaperna e i Brancalasso. Il castello è posto sul punto più alto del borgo ed è raggiungibile da percorsi ripidissimi che tagliano verticalmente il lato sudovest della collina, su cui è arroccato Colobraro. Sul lato nord-orientale, praticamente irraggiungibile, vi è un muro di cinta, ormai in stato di rudere, munito di feritoie. A nord vi sono spezzoni di muro che testimoniano la presenza di un ponte levatoio. L’antica e probabile torre quadrilatera è stata abbattuta e gli ambienti sono stati utilizzati come stalle e deposito delle abitazioni prospicienti il castello. I Carafa, feudatari per circa due secoli a partire dal 1617, pur conservando il titolo di principi di Colo­braro ne cedettero il territorio, vendendolo, o affittan­dolo o dandolo in dote matrimoniale ai Donnaperna. Nel 1736 nella Relazione del Gaudioso si legge, infatti, che la terra di Colobraro era nelle mani dei marchesi Donnaperna, da cui passò in seguito ai Brancalasso di Tursi, per matrimonio di una di loro, Olimpia, con un Brancalasso. Fu allora che il castello venne abbando­nato definitivamente e mai più scelto come dimora. Oggi il maniero, ridotto allo stato di rudere anche per il terremoto del 1856, è stato da pochissimo oggetto di un intervento di restauro conservativo. Le uniche notizie attendibili riguardano i dati relativi alla struttura esterna e interna prima del­l’ampliamento del 1500 e quelli successivi a opera dei Carafa fornite dal Bretagna. Secondo questi nel castel­lo c’erano oltre quaranta vani al primo piano e grandi magazzini e antri al piano terra; successivamente con la costruzione di muraglioni si formò un altro piano per la costruzione di altre sei sale e di una grande scuderia. Una galleria sotterranea, oggi non più esistente, colle­gava il castello alla cappella gentilizia dell’Icona, co­munemente detta della “Cona” la cui costruzione sem­bra di poco anteriore al 1500.

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

I cani randagi sangiorgesi indosseranno un collare con medaglietta
In bocca al lupo
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress