Skip to content
  lunedì 30 Gennaio 2023
Trending
10 Agosto 2015Note D’Estate al Castello Muscettola 26 Novembre 2017LA STORIA DI MINNIE, VINCITRICE DELLA FESTA DEL CANE 28 Maggio 2015Seconda giornata sulla cultura della legalità a San Giorgio Ionico 11 Novembre 2012“VIAGGIO NEL SOGNO!” 10 Marzo 2012La nostra coscienza. 1 Maggio 2015IL VALORE DELL’OLIO 3 Ottobre 2015PRESENTATA LA XI RASSEGNA DEL VOLONTARIATO DEL CSV TARANTO 9 Ottobre 2015VIOLENTA GRANDINATA IN AGRO DI MASSAFRA 29 Ottobre 2015Abitare le emozioni con il Teatro danza: al Bravòff 3.0 arriva LEMBOS 14 Maggio 2015Le Escursioni di Millenari di Puglia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
Giornalearmonia
  Perché rivolgersi allo psicologo

Perché rivolgersi allo psicologo

argurargur—11 Marzo 20120
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
More stories

Gli eventi de L’Eccezione. Monologo di Nicola Lofoco nel 45° Anniversario della Strage di Piazza Fontana

2 Dicembre 2014

CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO: 150MILA EURO DI DANNO PER FURTO DI ENERGIA ELETTRICA E OTTO DENUNCIATI

30 Novembre 2020

DISABILI GRAVISSIMI, ASL BARI EROGA IL CONTRIBUTO CES-C19 DELLA “SECONDA FINESTRA”

19 Novembre 2020

ELEZIONI EUROPEE 2019 RISULTATI COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO

27 Maggio 2019

Di Romina Rubino

La vita è un lungo processo di cambiamento e trasformazione continua: durante il suo corso ci si confronta con piccole o grandi scelte, obiettivi da realizzare o falliti, nuovi incontri o separazioni. In tali momenti spesso ci si può sentire persi, spaventati, disorientati; la persona può percepirsi come sopraffatta dagli eventi, incapace di reagire, entrando così in una spirale emotiva che può investire tutti gli aspetti della vita, generando un disagio. Stress, ansia, attacchi di panico, stati depressivi, disturbi alimentari, disfunzioni sessuali, dipendenze, sono tutti segnali di un malessere interiore, una voce che spesso mettiamo a tacere e che in alcuni momenti sembra urlare sempre più forte per farsi sentire. Rivolgersi ad uno psicologo può essere utile non solo per affrontare momenti di difficoltà, ma anche per avvicinarsi ad una maggiore comprensione del proprio sentire, per acquisire consapevolezza di se stessi e delle proprie modalità di relazione con l’altro. Attraverso l’incontro tra paziente e psicologo, si costruisce una relazione volta al cambiamento, in cui si ripercorrono i punti salienti della storia presente e passata della persona, con l’obiettivo di valorizzarne le risorse, generando nuove prospettive. Compito dello psicologo è di accompagnare la persona in questo viaggio dentro se stessa, un cammino sorprendente ma che può spaventare, per questo diventa importante la richiesta di un primo colloquio, che non necessariamente condurrà ad un percorso, ma che sarà utile per una conoscenza reciproca. Nel primo incontro il paziente potrà riferire il suo disagio ed i motivi che lo hanno spinto a rivolgersi al professionista, potrà richiedere informazioni, esplicitando dubbi o curiosità circa i tempi o le modalità del lavoro. Lo psicologo, in questa fase di accoglienza, si concentrerà sulla raccolta delle informazioni necessarie per una maggiore comprensione della richiesta di aiuto e dopo aver valutato insieme al paziente la possibilità di intraprendere un percorso, fornirà spiegazioni circa le modalità di svolgimento del lavoro. In momenti in cui si sente di aver perso la propria spontaneità, il contatto con se stessi, un lavoro psicologico introduce nuovi punti di vista, conferisce un senso a situazioni che sembrano non averne; insieme, paziente e professionista, costruiscono uno spazio di ascolto in cui la persona potrà sentirsi libera di esprimere in modo autentico la propria soggettività, senza giudizi o sensi di colpa. Nella relazione con lo psicologo, fondata sulla collaborazione e sulla fiducia, la persona avrà occasione di guardarsi dentro, di rendersi più consapevole delle proprie modalità relazionali, attraverso un’esplorazione dei propri pensieri e vissuti, con l’obiettivo di superare momenti di disagio ed acquisire nuovi strumenti per esprimere la propria individualità.

Pubblicità

FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

argur

Bari La bomba ecologica FIBRONIT “DA SIN A SIGH”
I cani randagi sangiorgesi indosseranno un collare con medaglietta
Related posts
  • Related posts
  • More from author
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230
Load more
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Senza categoria

Ciao mondo!

22 Gennaio 20231

CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA

4 Gennaio 20230

APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.

4 Gennaio 20230

LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA

19 Dicembre 20220

AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

9 Dicembre 20220

12^ MEZZA MARATONA CITTÀ DI MONOPOLI: LA FITNESS EXELLENCE GRANDE PROTAGONISTA

7 Dicembre 20220
Load more

Articoli recenti

  • Ciao mondo!
  • CAMPAGNA NAZIONALE A TUTELA DEI MINORI A CURA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO STUDI FAMILIA
  • APPROVATA VIABILITÀ E IL DECORO URBANO. LAVORI STADIO COMUNALE ALBERTO RIZZO.
  • LIONS CLUB TARANTO – SAN GIORGIO I. “TERRA JONICA” DONA UFFICIALMENTE NOVE SMART TV AL CENTRO DIALISI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA
  • AL CONSIGLIERE ANDREA TRIPALDI LE DELEGHE AI LL.PP. E CARICA DI VICE SINDACO DI SAN GIORGIO IONICO

Commenti recenti

  1. Un commentatore di WordPress su Ciao mondo!

    # TRENDING

    © 2020, Powered By Wordpress